titolo_originale: Goodbye, Mr. Chips!
interpreti: Robert Donat (Mr. Charles Chipping detto Chips), Greer Garson (Katherine, sua moglie), Paul Henreid (Max Staefel), Lynn Harding (dr. Wetherby), Austin Trevor (Ralston), Terry Kilburn (John Peter Colley da anziano), John Mills (John Peter Colley da giovane), Judith Furse (Flora), Milton Rosmer (Charteris), Louise Hampton (Mrs. Wickett), David Tree (Jackson), Edmund Breon (colonnello Morgan), Jill Furse (Helen Colley), Scott Sunderland (Sir John Colley), Nigel Stock (John Forrester), Frederick Leister (Marsham), Guy Middleton (McCulloch), Ronald Ward, Caven Watson, Simon Lack, Cyril Raymond, John Longden, Patrick Ludlow
genere: drammatico
soggetto: dal romanzo omonimo ? e dal dramma omonimo da esso tratto - di James Hilton
sceneggiatura: R.C. Sherriff, Claudine West, Eric Maschwitz, Sidney A. Franklin
fotografia: Frederick A. [Freddie] Young
scenografia: Alfred Junge
costumi: Julie Harris
musica: Richard Addinsell
direzione_musicale_e_supervisione: Louis Levy
montaggio: Charles Frend
produzione: Victor Saville per Metro-Goldwyn-Mayer
distribuzione: Metro-Goldwyn-Mayer
durata: 114?
tematiche: scuola; matrimonio-rapporto di coppia
trama: All?apertura dell?anno scolastico, un vecchio maestro, a riposo, rievoca, dalla sua poltrona, la vita passata. Si rivede, pieno d?entusiasmo, nell?antico collegio, in cui ? stato chiamato come maestro. Ben presto s?accorge di non essere amato dagli scolari, n? compreso dai superiori. Durante un viaggio all?estero, incontra la donna che sar? sua moglie. Fine ed intuitiva, ella comprende perch? il marito crei intorno a s? la solitudine, e riesce a trasformare la vita di lui, dandogli quella possibilit? di comunicare coi suoi simili, che mancava al suo temperamento. Lo spirito della donna amata si trasfonde completamente in lui, ed anche dopo la sua morte, egli persiste nella via da lei segnata, dedicando tutto se stesso all?educazione delle diverse generazioni, che si succedono nel secolare collegio. Dopo aver rivissuto, in pochi istanti, tutta la sua vita, il vecchio muore.
giudizio_artistico: E? un bel film, un po? lento nel primo tempo, nel quale si assiste alla presentazione di numerosi personaggi. Nel secondo ha un ritmo pi? svelto ed ? condotto con mano sicura e con grande abilit?. Ha particolari di grande efficacia ed ? veramente opera di poesia.
giudizio_morale: Dal punto di vista morale non vi sono riserve. Il film, che riesce interessante anche dal lato pedagogico, pu? esser visto da tutti, in sala pubblica. T
nazione: Stati Uniti / Gran Bretagna