Achivio Storico

DANIELE CORTIS

Regia
Mario Soldati
Anno di uscita
1947

interpreti: Vittorio Gassman (Daniele Cortis), Sarah Churchill (baronessa Elena di Santa Giulia), Gino Cervi (barone di Santa Giulia, suo marito), Evi Maltagliati (la madre di Elena), Gualtiero Tumiati (zio Lao), Rubi D?Alma (Tarquinia), Cesare Olivieri, Adriana De Roberto (la cameriera), Maria Letizia Celli (Fiamma), Gaetano Verna (Farini), Massimo Pianforini (Clenezzi), Lando Sguazzini, Diego Calcagno, Italo Pirani, Gianni Barrella, Giulio Alfieri, Olga Capri, Stefano Ceccarelli, Ugo Mari, Roberto Padovan, Dalla Pria, Lombardassi, Musso, Mario Soldati

genere: drammatico

soggetto: dal romanzo omonimo [1885] di Antonio Fogazzaro

sceneggiatura: Aldo De Benedetti, Mario Soldati, Luigi Comencini, Mario Bonfantini, Diego Fabbri, Agostino Richelmy, Ugo Lazzarini

fotografia: Vaclav Vich e Domenico Scala

scenografia: Piero Gherardi

costumi: Gino C. Sensani

musica: Nino Rota

montaggio: Gisa Radicchi Levi

produzione: Salvo D?Angelo per Universalia

distribuzione: Minerva Film

durata: 90?

tematiche: amore; matrimonio rapporto di coppia

trama: Elena che da giovinetta ha amato il cugino Daniele Cortis, va in sposa al barone di Santa Giulia, uomo di mondo senza idealit? e senza troppi scrupoli ma pieno d?orgoglio aristocratico. Troppo tardi Elena riconosce l?errore commesso e quando rivede Daniele che ha terminato gli studi all?estero, s?accorge d?amarlo ancora ma il sue elevato senso morale le fa soffocare un sentimento che per? non pu? nascondere all?amato. Daniele, giovane entusiasta, assertore di idee nuove, viene eletto deputato e si reca a Roma. Qui si trova anche Elena che ha seguito il marito senatore. Questi, giocatore sfrenato, oberato di debiti, ha commesso una truffa e rischia di venire denunciato. Elena che in un primo momento si ? rifiutata di venire in suo aiuto, di fronte alla gravit? della situazione si offre di fare da intermediaria per salvarlo ed accetta di seguirlo in America. Regolata la situazione del marito Elena ritorna al suo paese natio, dove rivede Daniele, al quale fa promettere solennemente di continuare a combattere per il trionfo delle sue idealit?, quindi riparte per raggiungere il marito al porto d?imbarco.

giudizio_artistico: La trama segue fedelmente il romanzo ma il regista ha saputo imprimere alla vicenda un ritmo abbastan2a vivace. L?interpretazione, ottima per certe parti, risulta un po? ineguale.

giudizio_morale: Il vivo senso di dovere permette ai due protagonisti di accettare, senza deflettere dal retto cammino, una dolorosa situazione. Prevalgono dunque gli elementi positivi, ma la natura stessa della vicenda con le situazioni e gli episodi che necessariamente presenta, consigliano di riservarne la visione ai soli adulti. A

nazione: Italia

Ricerca Film - SerieTv
Ricerca Film - SerieTV