titolo_originale: Tales of Manhattan
interpreti: Charles Boyer (Paul Orman), Rita Hayworth (Ethel Halloway), Thomas Mitchell (John Halloway, suo marito), Cesar Romero (Harry Wilson, lo sposo), Ginger Rogers (Diane), Henry Fonda (George), Charles Laughton (Charles Smith), Edward G. Robinson (Avery "Larry" L. Browne), Paul Robeson (Luke), Ethel Waters (Esther), Eddie "Rochester" Anderson (Reverendo Lazarus), Eugene Pallette (Luther), Gail Patrick (Ellen), Roland Young (Edgar il maggiordomo), Marion Martin ("Scoiattolo"), Elsa Lanchester (Elsa Smith), Victor Francen (Arturo Bellini), George Sanders (Williams), James Gleason (Padre Joe), Harry Davenport (il professor Lyons), James Rennie (Hank Bronson), J. Carrol Naish (Costello), Frank Orth (il negoziante di abiti di seconda mano), Christian Rub (Wilson), Sig [già Siegfried] Arno ("Piccolo Player"), Harry Hayden ("Soupy" Davis), Morris Ankrum (il giudice Barnes), Donald Douglas (Henderson), Mae Marsh (Molly), Clarence Muse (il nonno), George H. Reed (Christopher), Cordell Hickman (Nicodemus), Barbara Lynn (Mary), Adeline Reynolds (la nonna), Helene Reynolds (l'attrice), Charles Williams (l'agente di Paul Orman), Blue Washington (un uomo di colore), Eric Wilton (il maggiordomo di casa Halloway), Will Wright (lo scettico), Ted Stanhope (l'autista), Joseph E. Bernard (il postino), Dewey Robinson (il padrone del bar), Don Beddoe e Don Brady (i fischiatori), John Kelly (il monaco), Charles Tannen (il pilota), Frank Darien (nonno), Gino Corrado (uno spettatore), William Halligan (Oliver Webb), Philip Hurlic (Jeff), Frank Jaquet (il musicista), Frank Dae (un uomo anziano), Charles Gray (Rod), Robert Greig (Lazar), Alex Pollard (cameriere), Tom O'Grady (il ritardatario), Forbes Murray (il signore dignitoso), Jack Chefe (il sarto), Johnny Lee (il carpentiere), Connie Leon (Mary), Buster Brodie (il fattorino), Archie Savage, Olive Ball, Esther Howard, Rita Christiani, e The Hall Johnson Choir
genere: commedia
sceneggiatura: Edmund Beloin, Henry Blankfort, Alan Campbell, Ladislas [già: Laszlo] Fodor, Laszlo Gorog, Ben Hecht, Samuel Hoffenstein, Buster Keaton, Ferenc Molnar, William Morrow, Donald Ogden Stewart, Lama Trotti, Laslo Vadnay
fotografia: Joseph Walker
scenografia: Richard Day e Boris Leven
costumi: Oleg Cassini, Irene, Bernard Newman, Dolly Tree, Gwen Wakeling
musica: Sol Kaplan
canzoni: Lee Robin e Ralph Rainger
direzione_musicale: Eddie Paul
montaggio: Robert Bischoff
produzione: Sam P. Eagle, Boris Morrow, Sam Spiegel per 20th Century-Fox
distribuzione: 20th Century-Fox
durata: 118'
tematiche: metafore del nostro tempo
trama: Il film narra le vicende di una marsina confezionata per un notissimo attore di prosa il quale quando la indossa per la prima volta, viene ucciso dal marito della sua amante. L'abito cambia diversi padroni finché finisce da un rigattiere dove lo compera un povero direttore d'orchestra che, rimasto fino allora oscuro, aveva trovato un celebre musicista che gli faceva dirigere una sua sinfonia nel massimo teatro cittadino. Mentre dirige, la marsina, che gli va stretta, si scuce alle spalle destando l'ilarità del pubblico. All'uscita il maestro regala il frak ad una vecchietta e l'indumento perviene ad un già celebre avvocato che l'alcool ha ridotto all'accattonaggio il quale deve partecipare ad una riunione di ex compagni di scuola. Dopo altre vicende il frak capita in una piantagione di negri che lo utilizzano come spaventapasseri.
giudizio_artistico: Film di ottima fattura che dà la misura di una esatta tecnica e di una perfetta disciplina artistica. Ottima la interpretazione.
giudizio_morale: L'accenno a relazioni illecite e l'inserzione di scene inopportune consigliano di escludere i giovani dalla visione del film. A
nazione: Stati Uniti