Achivio Storico

IL GIGANTE DI BOSTON

Regia
Frank Tuttle
Anno di uscita
1945

titolo_originale: The Great John L.

interpreti: Gregory McClure (John L. Sullivan), Linda Darnell (Anna Livingstone), Barbara Britton (Kathy), Otto Kruger, Wallace Ford, Rory Calhoun

genere: sportivo

soggetto: James Edward Grant

sceneggiatura: James Edward Grant

fotografia: James Van Trees

musica: Victor Young

produzione: Bing Crosby per United Artists

distribuzione: C.I.A.

durata: 96?

tematiche: sport; alcoolismo

trama: All?alba dei suoi vent?anni, John Sullivan, fiero della sua forza erculea, aspira a diventare un gran campione di boxe; ma ? perdutamente innamorato di Miss Katy, e s?ella acconsentisse a sposarlo, rinunzierebbe anche a salire sul ring. Ma Miss Katy non sa decidersi, e John, tutto preso dalla passione della boxe, diventa in breve tempo, campione mondiale. Per rivalersi in qualche modo del rifiuto di Katy, sposa una celebrata stella del vaudeville, Anna Livingstone, che ? innamorata di lui, e ch?egli non ama. Ma n? un matrimonio di questo genere, n? i trionfi del ring possono dargli la felicit?: per stordirsi beve smodatamente, finch? l?abuso degli alcoolici compromette l?integrit? delle sue forze. Egli viene battuto e perde il titolo di campione mondiale. Intanto Anna, che gi? da un pezzo si ? allontanata da lui, sapendosi non amata, s?ammala gravemente e muore. John ? all?estremo dell?infelicit? e dell?abiezione; ma la coscienza del suo abbassamento gli d? la forza di rialzarsi. Lascia gli alcoolici, si allena, risale sul ring e passa nuovamente di vittoria in vittoria Ora potr? rinunziare, senza vergogna, ad una carriera che pi? non l?attira, e trovare conforto nell?amore di Miss Katy.

giudizio_artistico: La vicenda non ? molto interessante, e forse nella speranza di renderla tale, gli autori o i realizzatori vi hanno mescolato gli elementi pi? disparati. Dal punto di vista cinematografico, il lavoro ? in complesso ben condotto.

giudizio_morale: Il film racconta la storia di un uomo, il quale riesce, con uno sforzo cosciente, a guarire dalle cattive abitudini, che hanno funestato la sua esistenza. I disordini di John sono compensati dal suo efficace pentimento: l?atmosfera morale, in cui si muovono i personaggi, ? fondamentalmente sana. Il film risulta quindi moralmente positivo, e pu? esser veduto da tutti, in pubblica sala. T

nazione: Stati Uniti

Ricerca Film - SerieTv
Ricerca Film - SerieTV