interpreti: Juan de Landa (Pietro Gozzani), Maria Mercader (Carmela, sua figlia), Giuseppe Rinaldi (Paolo), Carmen Navasqués (Esterencita), Enrico Glori (Luigi Bolli), Amelia Chellini (Concetta), Cesare Polacco (Sandro, suo marito), Giulio Donadio (Michele Galdera), Guglielmo Sinaz (Salvatore), Mariù Gleck (zia Rosa), Luis Gonzales (Simone Costa), Lora Silvani (Ines), Amelia Pellegrini (Maria), Aristide Garbini (Rodriguez), Ugo Sasso (un marinaio della Manuela), Emilio Petacci (il medico), Giulio Battiferri (il capitano Leroux), Carlo Mariotti (il capitano Riva), Marisa Malvi (l'amica di Carmela)
genere: drammatico
soggetto: Guido Paolucci
sceneggiatura: Piero Ballerini, Sergio Amidei [e, non accreditato per le leggi razziali vigenti all'epoca, Giacomo Debenedetti]
fotografia: Rodolfo Lombardi
scenografia: Ivo Battelli
costumi: Gino C. Sensani
musica: Giulio Bonnard
montaggio: Ines Donarelli
produzione: Fonoroma / Lux Film
distribuzione: Lux Film
durata: 68'
tematiche: amore; famiglia - rapporto genitori-figli
trama: Un capitano della marina mercantile si vede costretto a rifiutare la mano della propria figliuola ad un giovane che l'ha chiesta in sposa. Il giovane è persona seria e di sicuro avvenire; ma il padre di lui - uomo di pochi scrupoli - ingannò molti anni prima il capitano e, durante una colluttazione con lui, rimase ucciso senza nessuna colpa da parte del capitano stesso. Ciò non ostante tutti gli indizi accusarono il capitano dell'omicidio. Per queste ragioni il bravo uomo non può consentire alle desiderate nozze. Ma il direttore dell'agenzia di navigazione, da cui egli dipende, approfitta di questa vecchia storia per costringere la figliuola di lui ad accettare le sue proposte di matrimonio. La figlia, per amore del padre, accetta di sacrificarsi; ma, all'ultimo momento, l'innocenza del vecchio capitano rifulge in pieno, le trame dell'agente di navigazione sono sventate e i due giovani possono coronare il loro sogno.
giudizio_morale: Il film è visibile da tutti in pubblica sala e può, con lievi emendamenti, presentarsi anche in sala parrocchiale o analoga. C-Bc
nazione: Italia