Achivio Storico

IL PRIMO DEI POCHI

Regia
Leslie Howard
Anno di uscita
1942

titolo_originale: The First of the Few

interpreti: Leslie Howard (R.J. Mitchell), Rosamund John (Diana Mitchell) , David Niven (Geoffrey Crisp), Roland Culver (il comandante Bride), Anne Firth (Miss Harper), David Horne (Mr. Higgins), Rosalyn Boulter (Mabel Livesey), Tonie Edgar Bruce (Lady Houston), George Skillan (Mr. Royce), Herbert Cameron (MacPherson), Gordon McLeod (il maggiore Buchan), Erik Freund (Willi Messerschmidt), Filippo Del Giudice (Betiorelli), Brefni O?Rourke (lo specialista), J.H. Roberts (Sir Robert MacLean), Gerry Wilmot (l?annunciatore), Victor Beaumont (von Crantz), John Chandos (Kranz), Derrick de Marney (S.L. Jefferson), Frederick Wendhausen, Bernard Miles, John Stafford, Adrian Brunel, Robert Beatty, Patricia Medina, Miles Malleson

genere: biografico

soggetto: Henry C. James e Katherine Strueby

sceneggiatura: Anatole de Grunwald e Miles Malleson

fotografia: Georges P?rinal e Jack Hildyard

scenografia: Paul Sheriff

musica: William Walton

direzione_musicale_e_supervisione: Muir Mathieson

montaggio: Douglas Myers

produzione: Leslie Howard, ADRIAN Brunel, George King, John Stafford per Misbourne / British Aviation

distribuzione: E.N.I.C. [Ente Nazionale Industrie Cinematografiche]

durata: 117?

tematiche: storia; nuove tecnologie; guerra

trama: Molti anni prima dello scoppio della terza guerra mondiale, l?ingegnere inglese Mitchell si dedica con passione alla costruzione di aeroplani, che traendo l?ispirazione dal volo dei gabbiani, cerca di rendere sempre pi? semplici e veloci. Frutto dei suoi studi sono degli idroplani velocissimi, coi quali procura al suo paese il possesso definitivo della Coppa Schneider. Un viaggio in Germania richiama la sua attenzione di patriota inglese sul pericolo di quell?aviazione militare, che i tedeschi vanno ricostituendo con ritmo vertiginoso, malgrado il trattato di Versailles. Michell ritorna in patria a precipizio e si consacra allo studio di un nuovo tipo di caccia, che sia in grado di garantire la sicurezza dell?Inghilterra. Lavora giorno e notte, senza risparmiarsi, anche quando sa che la sua salute ? minata, e riesce a creare un apparecchio velocissimo, di straordinaria potenza, che chiama spitfire. I voli di prova danno risultati tanto lusinghieri che il governo inglese decide subito la costruzione di un gran numero di spitfire; e Mitchell, le cui ultime forze si sono logorate al servizio della Patria, ha il conforto di pensare, chiudendo gli occhi per sempre, che il suo sacrificio non ? stato vano.

giudizio_artistico: E? un film di propaganda bellica, assai ben concepito, ed attuato con arte sobria ed efficace.

giudizio_morale: Non vi sono, nel lavoro, elementi negativi; mentre vi si esaltano la devozione alla Patria, l?amicizia, l?amore coniugale. Se ne ammette quindi per tutti la visione in sala pubblica. T

nazione: Gran Bretagna

Ricerca Film - SerieTv
Ricerca Film - SerieTV