titolo_originale: The Picture of Dorian Gray
interpreti: Hurd Hatfield (Dorian Gray), George Sanders (Lord Henry Wotton), Donna Reed (Gladys Hallward), Angela Lansbury (Sybil Vane), Peter Lawford (David Stone), Lowell Gilmore (Basil Hallward, zio di Gladys), Richard Fraser (James Vane (fratello di Sybil), Douglas Walton (Alan Campbell), Morton Lowry (Adrian Singleton), Miles Mander (Sir Robert Bentley), Lydia Bilbrook (Mrs. Vane), Mary Forbes (Lady Agatha), Robert Greig (Sir Thomas), Moyna MacGill (la duchessa), Billy Bevan (il presidente di Lavolio Jones), Ren?e Carson (la giovane donna francese), Lillian Bond (Kate), Rex Evans (Lord Gerald Goodbody), Audrey Manners (Lady Alice Goodbody, sua moglie), Renie Riano (Lady Ruxton), Bill Patton (un caricatore), Emily Massey (l?infermiera Parker), Frank O?Connor e Charles Coleman (i maggiordomi), Reginald Owen (Lord George Farmoor), William Stack (Mr. Erskine), Joe Yule (il direttore di scena), Elyse Brown (un?ospite al th? di Mayfayr), Lisa Carpenter (Lady Wotton, moglie di Lord Henry). James Aubrey e Alan Edmiston (vetturini), Sam Harris (un socio del club), Gibson Gowland (Gibson), Jimmy Conlin (il pianista), Natalie Draper (Mrs. Vandelear), Mary Benoit, Lee Powell, Sir Cedric Hardwicke (il narratore)
genere: fantastico
soggetto: dal romanzo inglese The Portrait of Dorian Gray [1891] di Oscar Wilde
sceneggiatura: Albert Lewin
fotografia: (in bianco e nero con brani in Technicolor) Harry Stradling
scenografia: Cedric Gibbons e Hans Peters
costumi: Marion Herwood Keyes, Irene Sharaff, Irene Valles
musica: Herbert Stothart
montaggio: Ferris Webster
produzione: Pandro S. Berman per Metro-Goldwyn-Mayer
distribuzione: Metro-Goldwyn-Mayer
durata: 110?
tematiche: male
trama: Dorian Gray al quale un amico ha fatto un bellissimo ritratto riesce attraverso un desiderio a svuotarsi della sua anima che passa al ritratto mentre egli per venti anni rimane giovane al di fuori e vuoto al di dentro dedito unicamente a una vita di egoistico piacere. Il male della sua esistenza si accumula sul ritratto che si deturpa per dar luogo alla figura di un mostro ripugnante. Solo alla fine per l?amore purificante di una fanciulla affiora in Dorian il proposito di farla finita con questo odioso passato, e per questo egli vuol distruggere il quadro. Ma quando lo colpisce, muore, perch? il quadro era la sua anima.
giudizio_artistico: Il lavoro ? tratto con rara abilit? dall'omonima opera letteraria ed ? reso con finezza ambientale e con senso d?arte pur nello spirito torbido e sensuale che d? una sensazione di malessere e di incubo.
giudizio_morale: La presentazione del male ? sempre pi? ripugnante e rende decisivo il finale della catarsi purificatrice. Perci? la visione del film pu? essere riservata agli adulti. A
nazione: Stati Uniti