interpreti: [Erminio] Macario (Pippo, il vagabondo), Memo Benassi (Fanfulla), Lilli Granado (Lucilla), Luigi Almirante (Cresima), Nicoletta Parodi (Patrizia, la marchesina), Carlo Moreno (il barone suo fidanzato), Evelina Paoli (la marchesa madre di Patrizia), Giuseppe Zago (il marchese Andrea, suo marito) Stefano Sibaldi (il dottor Camillo), Carlo Rizzo (Battista), Alfredo De Antoni, Lilli Morgan, Idolo Tancredi, Vittorio Vaser e il cane Pompeo
genere: commedia
soggetto: [Erminio] Macario e Bel Ami
sceneggiatura: Oreste Biancoli, Vincenzo Rovi, Mario Amendola, Akos Tolnay
fotografia: Giorgio Orsini
scenografia: Luigi Ricci
musica: Pasquale Frustaci
montaggio: Riccardo Cassano
produzione: Liborio Capitani per Capitani Film
distribuzione: E.N.I.C. [Ente Nazionale Industrie Cinematografiche]
durata: 83?
tematiche: povert?-emarginazione
trama: Pippo ? un giovane vagabondo che vive in un ?villaggio? di baracche ai margini della grande citt?, ed ? da tutti benvoluto per la sua spensierata allegrezza. Egli si innamora di Lucilla, umile domestica in una villa vicina e un giorno la segue fin dentro il castello. Quivi, sbalordito dallo sfarzo a lui sconosciuto, si aggira inosservato per le varie sale, finch? sorprende due giovanotti a colloquio, uno dei quali, fidanzato alla giovane figlia dei proprietari, confida all?amico di sposarla unicamente per interesse. Accortisi dell?intruso chiamano i servi e lo fanno scacciare in malo modo, ma Pippo ha il tempo di rivelare al padrone della villa ci? che ha inteso. Questi, messo in sospetto, ha modo di smascherare l?avventuriero e per riconoscenza prende il vagabondo presso di s? allo scopo di dargli una educazione. Ma Pippo che non pu? dimenticare i suoi compagni e la ragazza che ama, torna a cantare le sue canzoni per la strada.
giudizio_artistico: Il film rimane intenzionale e, artisticamente, ? di poco rilievo.
giudizio_morale: L?inserzione di alcune scene sconvenienti consiglia di escludere i giovani dalla visione del film. Ci
nazione: Italia