Achivio Storico

INCANTO DI MEZZANOTTE

Regia
Mario Baffico
Anno di uscita
1940

interpreti: Germana Paolieri (contessa Cristina Velasco), Nerio Bernardi (tenente de Brissac / Papanin), Enzo Biliotti (Stanford), Andrea Checchi (conte Abbiati), Romolo Costa (conte Ruggero Velasco), Lauro Gazzolo (Martino), Tina Lattanzi (Dora White), Guido Notari (conte Ruggero Velasco), Celeste Calza Almieri (Dorotea D'Andrate), Carlo De Cristofaro (Murray), Giovanni Dolfini (professor Goffi), Adele Garavaglia (Rosa), Augusto Marcacci, Carlo Duse, Claudio Ermelli, Giacomo Almirante, Achille Majeroni, Adele Paternò, Nando Bruno, Gero Zambuto, Oreste Fares

genere: commedia

soggetto: Mario Baffico e Vittorio Nino Novarese

sceneggiatura: Alberto Albani Barbieri, Ettore M. Margadonna, Vittorio Nino Novarese

fotografia: Vaclav Vich

scenografia: Vittorio Nino Novarese

costumi: Vittorio Nino Novarese

musica: Edgardo Carducci

montaggio: Mario Serandrei

produzione: Tullo Taormina per Diana Film

distribuzione: E.N.I.C. [Ente Nazionale Industrie Cinematografiche]

durata: 82'

tematiche: cinema

trama: L'ultimo rampollo di una nobile famiglia del Veneto, trovandosi in misere condizioni di fortuna, concede ad una società cinematografica americana l'autorizzazione di girare nel proprio avito castello un film che rievochi la storia d'amore dei suoi avoli. Si tratta di due coniugi che, separati in vita da un dissidio creato dalla gelosia ingiusta del marito, si incontrano come fantasmi ogni notte nelle sale del castello per continuare la loro discussione, in cerca di una prova che possa riconciliarli. Un vecchio maggiordomo con la propria fedeltà ostinata e spesso visionaria, prepara ogni sera la tavola per i due fantasmi, così come suo nonno faceva quando essi erano vivi. I cineasti, che profanano il silenzio delle stanze contro ogni difesa accanita del vecchio maggiordomo, si trovano una notte al cospetto dei due fantasmi i quali, in seguito al disordine che la preparazione cinematografica ha provocato nel castello, possono finalmente rintracciare il famoso documento che dimostra l'innocenza della castellana ingiustamente sospettata. Mentre la compagnia cinematografica si dà a precipitosa fuga, i due fantasmi riconciliati si allontanano per sempre.

giudizio_morale: Visibile anche in sala parrocchiale o analoga. B

nazione: Italia

Ricerca Film - SerieTv
Ricerca Film - SerieTV