titolo_originale: Escape to Glory
interpreti: Pat O?Brien (Mike Farrough), Constance Bennett (Christine Blaine), John Halliday (John Morgan), Melville Cooper (Penny), Alan Baxter (Larry Perrin), Edgar Buchanan (Charles Atterbee), Marjorie Gateson (Mrs. Winslow), Francis Pierlot (il professor Mudge), Jessie Busley (sua moglie), Stanley Logan (il capitano Hollister), Frank Sully (Tommy Malone), Erwin Kalser (il dr. Behrens), Don Beddoe (il capo macchinista), Leslie Denison (il secondo), Arthur Mulliner (il detective), Arno Frey (il tiratore del sottomarino), Bruce Bennett (il tenente), Olaf Hytten (un agente), James Kilgannon (un marinaio)
genere: film di guerra
soggetto: Sidney Biddell e Fredric M. Frank
sceneggiatura: P.J. Wolfson
fotografia: Franz Planer
direzione_musicale_e_supervisione: Morris W. Stoloff
montaggio: Al Clark
produzione: Sam Bischoff per Columbia
distribuzione: C.E.I.A.D.
durata: 74?
tematiche: guerra
trama: Una nave inglese viene inseguita da un sommergibile nazista. Perch? possa sottrarsi all?inseguimento, ? necessario che qualcuno sacrifichi la propria vita, imbarcandosi sopra un canotto a motore, destinato a perire col sommergibile. Tra i passeggeri della nave c?? un assassino, sulla cui vita gi? proietta la sua ombra funesta la sedia elettrica. Ma egli si redime, assumendo insieme al funzionario di polizia, che dovrebbe consegnarlo alla giustizia, la tragica missione, che porter? agli altri la salvezza.
giudizio_artistico: Si tratta d un vecchio film, al quale si sono praticati dei tagli. Questa circostanza serve forse a spiegare un certo squilibrio, che si nota nello svolgimento della vicenda, di cui solo l?ultima parte riesce interessante.
giudizio_morale: Il lavoro, in cui vengono esaltate la generosit? d?animo e l?abnegazione, risulta in complesso positivo, se ne consente quindi a tutti la visione in pubblica sala. T
nazione: Stati Uniti