Achivio Storico

LA DONNA E LO SPETTRO

Regia
George Marshall
Anno di uscita
1940

titolo_originale: The Ghost Breakers

interpreti: Bob Hope (Lawrence L. Lawrence), Paulette Goddard (Mary Carter), Richard Carlson (Geoff Montgomery), Paul Lukas (Parada), Willie Best (Alex, il domestico di Lawrence), Pedro de Cordoba (Havez), Noble Johnson (lo zombie), Virginia Brissac (sua madre), Anthony Quinn (Ramon / Francisco Maderos), Tom Dugan (Raspy Kelly), Paul Fix (Duval, il francese), Lloyd Corrigan (Martin), Paul Newlan e Leonard Sues (i ragazzi dei giornali), Blanca Vischer (Dolores), Kay Stewart (la ragazza del telefono), Robert Ryan (il medico interno), Jack Norton (l'ubriaco), Emmett Vogan (l'annunciatore radiofonico), Max Wagner (il facchino della nave), Jack Edwards (il fattorino della nave), Robert Elliott (tenente Murray), James Blaine (il sergente di polizia), Francisco Maran (il capocameriere), James Flavin (il facchino dell'albergo), Grace Hayle (la donna che urla), Jack Hatfield (il ragazzo dell'ascensore), David Durand, Douglas Kennedy

genere: thriller

soggetto: dalla commedia quasi omonima The Ghost Breaker di Paul Dickey e Charles Goddard

sceneggiatura: Walter de Leon

fotografia: Charles B. Lang

effetti_speciali: Farciot Edouart

scenografia: Hans Dreier e Robert Usher

costumi: Edith Head

musica: Ernst Toch

montaggio: Ellsworth Hoagland

produzione: Arthur Hornblow, Jr. per Paramount

distribuzione: Paramount

durata: 83'

tematiche: investigazioni poliziesche

trama: Una ragazza eredita un antico castello nell'isola di Cuba. Tale castello, da lunghi anni disabitato, è evitato da tutti gli isolani che assicurano di aver visto degli spettri aggirarsi di notte per le grandi sale. La ragazza, aiutata da un eroico e simpatico giovanotto, sollecitata anche da una serie di circostanze misteriose, vuol veder chiaro nella faccenda e si reca a prendere possesso della sua proprietà. Una serie di emozionanti avventure con apparizione di fantasmi e scoperchiamento di bare si susseguono nella notte che essi arrivano al castello. Ma alla fine tutto viene in chiaro e si scopre che la faccenda degli spiriti era un trucco escogitato da una persona interessata ad impedire l'accesso al tesoro nascosto nei sotterranei del castello.

giudizio_artistico: La vicenda si segue con discreto interesse e l'interpretazione è dosata ed efficace. Tuttavia il film risulta artisticamente scadente.

giudizio_morale: Malgrado la nota umoristica l'atmosfera fantastica ed impressionante oltre ad alcune scene di violenza, consigliano di riservare la visione ai soli adulti. A

nazione: Stati Uniti

Ricerca Film - SerieTv
Ricerca Film - SerieTV