Achivio Storico

LA GRANDE MENZOGNA

Regia
Edmund Goulding
Anno di uscita
1941

titolo_originale: The Great Lie

interpreti: Bette Davis (Maggie Patterson), George Brent (Pete Van Allen), Mary Astor (Sandra Kovak), Lucile Watson (zia Ada), Hattie McDaniel (Violet), Grant Mitchell (Joshua Mason), Jerome Cowan (Jack Thompson), Charles Trowbridge (il senatore Greenfield), Thurston Hall (Worthington James), Russell Hicks (il colonnello Harrison), Olin Howland (Ed), John Farrell MacDonald (il dr. Ferguson), Addison Richards (Mr. Talbot), Sam McDaniel (Jefferson), Napoleon Simpson (Parker), Georges Renavent (il maitre d'hotel), Cyril Ring (Harry Anderson), Charlotte Wynters (sua moglie), Georgia Caine (Mrs. Pine), Richard Clayton (il fattorino d'albergo),

genere: drammatico

soggetto: dal romanzo January Heights di Polan Blanks

sceneggiatura: Lenore J. Coffee

fotografia: Tony Gaudio

effetti_speciali: Robert Burks e Byron Haskin

scenografia: Carl Jules Weyl

costumi: Orry-Kelly

musica: Max Steiner

direzione_musicale: Leo F. Forbstein

montaggio: Ralph Dawson

produzione: Henry Blanke e Hal B. Wallis per Warner Bros.

distribuzione: Warner Bros.

durata: 107'

tematiche: matrimonio rapporto di coppia

trama: Due donne si contendono lo stesso uomo, Marta fedele e innamorata, e Sandra civetta e capricciosa. Egli dopo aver sposato Sandra viene a sapere che il suo matrimonio non ha valore legale e, anziché rinnovarlo si sposa con Marta. Partito per una esplorazione e creduto morto in un incidente di volo, Marta, per conservare intatta e viva la memoria del marito, ottiene che Sandra le ceda il bimbo che essa aspetta da lui. Ma il marito ritorna e Marta gli nasconde la verità lasciandogli credere che il bimbo sia suo. Allora Sandra, per riconquistarsi l'uomo rivela il trucco ma il suo gesto rimane senza efficacia poiché l'uomo comprende i nobili sentimenti che hanno spinto la moglie alla menzogna.

giudizio_artistico: La narrazione procede fino al finale, retorico e posticcio, con uno stile serrato e vivamente drammatico che imprime alla pellicola un notevole rilievo estetico. Ottima la interpretazione.

giudizio_morale: In sede morale la vicenda impone delle ampie riserve per cui se ne consente la visione soltanto a persone di piena maturità di giudizio. Ar

nazione: Stati Uniti

Ricerca Film - SerieTv
Ricerca Film - SerieTV