Achivio Storico

NELLE TENEBRE DELLA METROPOLI

Regia
John Brahm
Anno di uscita
1945

titolo_originale: Hangover Square

interpreti: Laird Cregar (George Harvey Bone), Linda Darnell (Netta London), George Sanders (dr. Allan Middleton), Glenn Langan (Eddie Carstairs), Faye Marlowe (Barbara Chapman), Alan Napier (Sir Henry Chapman), Frederic Worlock (il sovrintendente Clay), J.S. Austin (l?ispettore King), Leyland Hodgson (il sergente investigativo Lewis), Clifford Brooke (l?arbitro), John W. Goldsworthy (il maggiordomo), Michael Dyne (Mickey), Ann Codee (Yvette), Francis Ford (l?antiquario), Charles Irwin (il manager), Connie Leon (la cameriera), Robert Hale (il venditore ambulante), Leslie Denison (il polziotto inglese), Leslie Sketchley (il portiere), Jimmy Aubrey (l?ubriaco), John Farrell MacDonald

genere: giallo

soggetto: dal romanzo omonimo [1942] di Patrick Hamilton

sceneggiatura: Barr? Lyndon

fotografia: Joseph La Shelle

effetti_speciali: Fred Sersen

scenografia: Maurice Ransford e Lyle Wheeler

costumi: Ren? Hubert e Kay Nelson

musica: Bernard Herrmann

montaggio: Harry Reynolds

produzione: Robert Bassler per 20th Century-Fox

distribuzione: 20th Century-Fox

durata: 80?

tematiche: investigazioni poliziesche

trama: Un giovane e geniale compositore va soggetto a crisi d?incoscienza durante le quali commette orribili delitti. Cessata la crisi egli nulla ricorda di quanto ha veduto ed ha fatto durante l?oscuramento della coscienza. Da prima uccide un vecchio antiquario e poi d? fuoco alla bottega distruggendo le tracce del delitto poi strangola la sua amante, un?artista di caff? concerto, gettando il cadavere su un rogo che era stato acceso su una piazza di Londra. Infine tenta di strangolare la fanciulla che lo ama e gli ? devota, e sul punto di essere rinchiuso come pazzo pericoloso, si sottrae alla sorveglianza, d? fuoco all?appartamento dove sta dando un concerto e perisce tra le fiamme da lui stesso suscitate.

giudizio_artistico: Dal punto di vista artistico la macabra vicenda non ha alcuna giustificazione; evidentemente ? stata architettata soltanto per destare nello spettatore un senso irrefrenabile di orrore. La figura del protagonista che, a parte il genio musicale che gli viene attribuito, sembra allo stato normale un uomo volgare, desta pi? disgusto che umano interesse. La messa in scena ? bellissima e la fotografia perfetta.

giudizio_morale: In sede morale il lavoro appare del tutto negativo. Non si pu? dire che la trama s?ispiri a concetti morali riprovevoli: si nota piuttosto in tutto il lavoro l?assenza di un qualsivoglia concetto morale. Si ritiene quindi doveroso di sconsigliarne a tutti la visione. E

nazione: Stati Uniti

Ricerca Film - SerieTv
Ricerca Film - SerieTV