Achivio Storico

VIVERE IN PACE

Regia
Luigi Zampa
Anno di uscita
1947

interpreti: Aldo Fabrizi (zio Tigna), Gar Moore (Ronald), Mirella monti (Silvia), John Kitzmiller (Joe), Heinrich Bode (Hans), Ave Ninchi (Corinna), Ernesto Almirante (il nonno), Nando Bruno (il segretario del Fascio), Aldo Silvani (il medico), Gino Cavalieri (il parroco), Piero Palermini (Franco), Franco Serpilli (il piccolo Citto) e il cane Dick

genere: drammatico

soggetto: Suso Cecci D?Amico, Piero Tellini, Luigi Zampa

sceneggiatura: Suso Cecchi D?Amico, Piero Tellini, Aldo Fabrizi, Luigi Zampa

fotografia: Carlo Montuori

scenografia: Ivo Battelli

musica: Nino Rota

montaggio: Eraldo Da Roma

produzione: Carlo Ponti per Lux Film / Pao Film

distribuzione: Lux Film

durata: 88?

tematiche: guerra; storia; solidariet?

trama: In un villaggio dell?Umbria, nascosto tra le vigne, vive zio Tigna, contadino benestante, col vecchio padre, la moglie e due nipoti, un ragazzino e una giovinetta. Nel villaggio poco si sa della guerra, ma un giorno i due ragazzi scoprono nel bosco due americani, un bianco e un negro, fuggiti da un campo tedesco di prigionieri. I fuggitivi vengono accolti nella casa di zio Tigna. Una sera, mentre tutti sono a cena, si sente bussare alla porta: ? un soldato tedesco, l?unico che si trovi nel villaggio in qualit? di telefonista militare. Si nascondono gli americani e si offre da bere al tedesco latore di un questionario del comando. Il tedesco si trova cos? bene che non vuole andarsene, continua a bere e s?ubriaca. Ma anche il negro, chiuso nella cantina, beve e s'ubriaca; finch? i due si trovano faccia a faccia, e nell?ebbrezza fraternizzano, credendo che la guerra sia finita e facendolo credere a tutto il villaggio. Ma l?illusione dura poco. Il giorno dopo i paesani fuggono sui monti per sottrarsi ai temuti tedeschi; ma zio Tigna ritorna troppo presto e cade vittima degli ultimi nazisti, che fuggono incalzati dagli americani. Solo pi? tardi, a guerra finita, i superstiti potranno ancora vivere in pace.

giudizio_artistico: In questo, come in tutti i lavori in cui ha parte Fabrizi, l?interesse si concentra sull?interpretazione di questo notevole artista. Ci sono per? in questo film degli spunti interessanti, delle felici trovate, delle quali non sempre il regista ha saputo valersi adeguatamente.

giudizio_morale: A prescindere dalla figura del sacerdote che riesce poco simpatica nella sua nullaggine e costituisce una caricatura di dubbio gusto, in sede morale non vi sono obiezioni da sollevare. Si ritiene quindi che il film possa essere veduto da tutti in pubblica sala. T

nazione: Italia

Ricerca Film - SerieTv
Ricerca Film - SerieTV