
Sogg.: tratto dal romanzo "58 minutes" di Walter Wager - Scenegg.: Steven F. De Soula, Doug Richardson - Fotogr.: (scope/a colori) Oliver Wood - Mus.: Michael Kamen - Montagg.: Stuart Bard, Robert A. Ferretti - Dur.: 124' - Produz.: Lawrence Gordon Joel Silver, Charles Gordon
Interpreti e ruoli
Bruce Willis (John Mc Clane), Bonie Bedella (Holly Mc Clane), William Atherton (Thornberge), Reginald Veljohnson (Al Powel), Franco Nero (Esperanza), William Sadler (Stuart), John Amos (Grant), Dennis Franz
Soggetto
mentre il tenente di polizia John Mc Clane sta attendendo all'aeroporto di Washington la moglie Holly in arrivo con l'aereo proveniente da Los Angeles, una squadra di mercenari al comando del colonnello Stuart, un ex-ufficiale dei corpi speciali dell'esercito americano, s'impadronisce del sistema di controllo dell'aeroporto per eliminare ogni ostacolo sia all'atterraggio di un aereo militare americano con a bordo il deposto generale Esperanza, (un dittatore sudamericano che gli Stati Uniti vogliono processare come narcotrafficante), sia alla successiva liberazione di questi. Conoscendo la spietata durezza di Stuart, che ha dato false istruzioni via radio ai piloti dei numerosi aerei in arrivo, e in ansia per la moglie, John Mc Clane, nonostante l'arrivo d'una squadra speciale di tiratori scelti e l'ostruzionismo del capo della polizia aeroportuale, è costretto ad intervenire. Dopo crude e numerose peripezie, che gli consentono di smascherare la connivenza della squadra speciale con Stuart, John Mc Clane riesce ad eliminare tutti i terroristi e il cinico Esperanza.
Valutazione Pastorale
avventurosa e spettacolare vicenda con imprese rischiosissime, nel martellare del tempo che passa e con l'angoscia data dal pericolo di numerosi aerei a corto di carburante in attesa di atterrare nel buio obbligato delle piste. Il delirante ex colonnello ed il perfido maggiore Grant (in combutta con lui per portare in salvo il narcotrafficante da strappare al processo che l'attende negli Stati Uniti) sono efficienti e spietati, ma Mc Clane li affronta e ne sconvolge i piani delittuosi con coraggio e molto affidandosi alla fortuna. La vittoria dell'onestà ha la meglio, grazie a numerose peripezie, sulla corruzione ed il tradimento che inquinano tutto e tutti, comprese le teste di cuoio ed il loro capo, che fanno con imprudenza il doppio gioco, anzichè porsi e restare dalla parte giusta. Violenze, crudezze ed un aspro linguaggio abbondano nello spettacolo, nel quale vi è, ovviamente, il più largo e riuscito impiego di effetti speciali.