
Il film è in distribuzione sulla piattaforma Prime Video
Interpreti e ruoli
Nicole Kidman (Lucille Ball), Javier Bardem (Desi Arnaz), J.K. Simmons (William Frawley), Nina Arianda (Vivian Vance), Tony Hale . (Jess Oppenheimer), Alia Shawkat (Madelyn Pugh), Linda Lavin (Madelyn da anziana), John Rubinstein (Jess da anziano)
Soggetto
America anni '50, sul set della della sitcom “I Love Lucy” con Lucielle Ball e Desi Arnaz, dalla lettura dei copioni alle prove generali in studio fino al giorno della registrazione con il pubblico. Una settimana densa di accadimenti non solo a livello professionale per la coppia Ball-Arnaz, ma anche per gli accesi scontri personali...
Valutazione Pastorale
Molti forse ricordano l’attrice hollywoodiana Lucille Ball per le esilaranti commedie di respiro familiare “12 metri d’amore” (1953) e “Appuntamento sotto il letto” (1968). Negli Stati Uniti la Ball è una vera diva, ricordata come una delle pioniere della commedia tra cinema, Tv e radio; la sua grande popolarità si deve soprattutto al piccolo schermo negli anni ’50, quando produce e interpreta la sitcom “I Love Lucy” (1951-57) insieme al marito Desi Arnaz. E proprio attorno a quel celebre show, che per diversi anni è stato incoronato programma più visto d’America, è dedicato il film “Being the Ricardos” scritto e diretto dal premio Oscar Aaron Sorkin (“Codice d’onore”, “The Social Network” e “Il processo ai Chicago 7”). A interpretare la Ball è Nicole Kidman, mentre il marito cantante di origini cubane è Javier Bardem. La storia. Il film ricostruisce una settimana di lavorazione della sitcom “I Love Lucy”, dalla lettura dei copioni alle prove generali in studio fino al giorno della registrazione con il pubblico. Una settimana densa di accadimenti non solo a livello professionale per la coppia Ball-Arnaz, ma anche per gli accesi scontri personali. A rendere il clima ancor più teso è l’improvviso calo di popolarità della Ball, dovuto alle infamanti accuse di comunismo. Sono infatti gli anni della “caccia alle streghe”, in cui opera la Commissione per la repressione delle attività antiamericane sotto la guida dell’influente senatore Joseph McCarthy. Con grande classe Sorkin ci porta nel cuore dell’America anni ’50, componendo uno sguardo tra scena e retroscena di una delle coppie comiche più celebri del tempo, offrendo inoltre un affondo sulla dura stagione del maccartismo e il clima di terrore nel mondo del cinema e della cultura tutta. Seppure racconti uno degli show comici più noti, appunto “I Love Lucy”, il film “Being the Ricardos” è uno sguardo introspettivo piuttosto dolente e drammatico, l’istantanea di una crisi professionale e personale; uno sguardo, comunque, di grande atmosfera sulla Hollywood del tempo, giocato tra fascino e malinconia. Ottima l’intesa tra la Kidman e Bardem – soprattutto la Kidman conferma una grande versatilità e intensità –, come pure i comprimari J.K. Simmons e Nina Arianda. Dal punto di vista pastorale “Being the Ricardos è consigliabile, problematico e per dibattiti.
Utilizzazione
Il film è da utilizzare in programmazione ordinaria e in successive occasioni di dibattito, anche il relazione alla storia americana e al periodo del maccartismo.