
Orig.: Stati Uniti (2010) - Sogg.: tratto dal racconto di Sergio Pablos - Scenegg.: Cinco Paul, Ken Daurio - Fotogr.(Panoramica/a colori) - Mus.: Pharrell Williams, Heitor Pereira - Montagg.: Pamela Ziegenhagen Shefland, Gregory Perler - Dur.: 95' - Produz.: Chris Meledandri, Janet Healy, John Cohen.
Soggetto
Il malefico Gru spiega ai propri adepti che il suo prossimo colpo farà sensazione: sta progettando un piano criminale che gli permetterà di rubare la luna. Tutta la macchina organizzativa si mette in movimento quando sulla strada di Gru capitano tre orfanelle, Margo, Edith, Agnes. All'inizio Gru le ospita malvolentieri, poi a poco a poco si fa conquistare dalla loro gentilezza e dolcezza. Fino al punto di salvare la vita delle tre piccoline, e rinunciare al proposito criminoso.
Valutazione Pastorale
Si tratta del ritorno ad una animazione che mette insieme fascino del disegno e sostanza della storia. L'accoppiata risulta vincente, anche e soprattutto se pensiamo che l'esito del confronto tra il malvagio Gru e le ingenue bambine é scontato quasi da subito. Tuttavia i tratti somatici anomali e sgraziati fanno di Gru un cattivo non assoluto, e certe sue espressioni che lo colgono impreparato a cambiare atteggiamento inducono a solidarizzare con lui e a renderlo oltremodo simpatico. Siamo al ritorno dello Scrooge di Dickens, ma in un contesto differente e quindi quasi nuovo. Il finale non è banalmente lieto ma concreto e convincente. Una favola in pieno secondo la tradizione, per un film che, dal punto di vista pastorale, é da valutare come consigliabile e certamente poetico.
Utilizzazione
Il film é da utilizzare in programmazione ordinaria e in seguito in molte occasioni per bambini, ragazzi e famiglie.