
Orig.: Stati Uniti (2012) - Sogg.: Tim Burton, Leonard Ripps dai personaggu del cortometraggio omonimo di Tim Burton (1984) - Scenegg.: Tim Burton, John August - Fotogr.(Panoramica/a colori): Peter Sorg - Mus.: Danny Elfman - Montagg.: Chris Lebenzon, Mark Solomon - Dur.: 87' - Produz.: Tim Burton, Allison Abate - ANCHE IN 3D.
Soggetto
Il cane Spark muore investito da una macchina, Victor, il ragazzo che lo custodisce, sfrutta le risorse della scienza per riportarlo in vita e cerca di tenerlo nascosto. Ma Sparky esce all'aria aperta, molti lo vedono e cercano di conoscere il segreto di quella 'ricostruzione' e usarlo per vincere la imminente gara scolastica della Scienza. Da quel momento per Victor e Spark cominciano innumerevoli difficoltà e traversie. Che finiscono solo quando Sparky viene salvato dalle fiamme, resta in vita e tutto il paese si riconcilia con lui.
Valutazione Pastorale
Tim Burton realizza "Frankenweenie" (30') nel 1984. Sul corto aveva già programmato di lavorare ancora, ma sono passati quasi trenta anni prima di arrivare al LM di oggi. L'aggiornamento è di notevole efficacia, il B&N conferisce intensità, calore, suggestione. Il racconto si muove con bella vivacità, toocando momenti di commozione, umorismo, divertimento. Il copione tocca le radici della favola, coinvolge e conquista, tiene avvinti con la semplicità, la fantasia, la capacità di entrare nelle pieghe nascoste dell'immaginario. Nuova bella prova di Tim Burton, grande affabulatore e conquistatore di spazi ignot. Dal punto di vista pastorale, il film è da valutare come consigliabile, e senz'altro poetico.
Utilizzazione
Il film è da utilizzare in programmazione ordinaria e in molte altre occasioni come proposta per bambini e per tutta la famiglia.