
Orig.: Stati Uniti (2011) - Sogg.: ispirato ai personaggi creati da Jim Henson - Scenegg.: Jason Segel, Nicholas Stoller - Fotogr.(Panoramica/a colori): Don Burgess - Mus.: Christopher Beck - Montagg.: James Thomas - Dur.: 103' - Produz.: David Hoberman, Todd Lieberman.
Interpreti e ruoli
Jason Segel (Gary), Amy Adams (Mary), Chris Cooper (Tex Richman), Rashida Jones (Veronica Martin), Alan Arkin (guida al museo), Bill Cobbs (nonno), Zach Galifianakis (Joe il barbone), Ken Jeong (presentatore del programma 'Punch Teacher'), Mickey Rooney (uomo sulla panchina), Jim Parsons (Walter in carne e ossa), John Krasinski (operatore telefonico), Jack Black (se stesso), Whoopi Goldberg (se stessa), Judd Hirsch (se stesso)
Soggetto
Il ricco e avido Tex Richman minaccia di abbattere il teatro dei Muppet per scavare il terreno sottostante e recuperare il petrolio scoperto di recente. Per sventare la minaccia biosgna mettere insieme ben 10 milioni di dollari. Kermit la Rana ceca di rimettere insieme il gruppo storico dei Muppet, che nel frattempo si è disperso in varie situazioni. Con l'aiuto dei fidanzati Gary e Mary e del timido Walter, Kermit mette in piedi il Muppet Telethon. Lo spettacolo va in scena e, nonostante gli ostacoli frapposti dal perfido Richman, il pubblico riempie il teatro, e il successo arriva, insieme alle offerte che permettono di raggiungere la somma necessaria.
Valutazione Pastorale
A poco più di dieci anni dall'ultima apparizione ("I Muppets venuti dallo spazio", 2000), i pupazzetti inventati per la TV da Jim Henson nel 1976 tornano su grande schermo. Sembra quasi una chiamata alle armi, perché ora si tratta di lasciare da parte contrasti più o meno recenti e darsi da fare per salvare la memoria, il passato e, forse, il futuro. Per contrastare le avide mire del bieco affarista, c'è un'unica soluzione: recuperare lo spirito di squadra. Ognuno contribuisce per quello che può e il nome famoso che serve per attirare il pubblico viene individuato e coinvolto anche suo malgrado. Mentre procede l'operazione riscatto, c'è spazio per la delicata storia d'amore tra Gary e Mary (simili ai fidanzatini di Peynet) e per le ansie di Walter, che solo alla fine riesce a superare le proprie incertezze e a sentirsi uguale agli altri. Tra i pupazzetti e gli attori 'veri' si inserisce il 'musical' vecchio stile (la canzone che interrompe l'azione) in un'ottica piacevolmente 'retro'. Clima rilassato, soluzioni tutte positive, i Muppet vincono ancora con la forza dell'ingenuità e della saggezza. Dal punto di vista pastorale, il film è da valutare come consigliabile e certamente semplice.
Utilizzazione
Il film è da utilizzare in programmazione ordinaria e in molte occasioni successive come proposta per bambini e famiglie.