
Prod.: Charles Gillibert
Interpreti e ruoli
Juliette Binoche (Selena), Guillaume Canet (Alain), Vincent Macaigne (Léonard), Christa Theret (Laure), Nora Hamzawi (Valérie)
Soggetto
Quando Alain, editore parigino di successo, incontra Leonard, suo autore da molto tempo, il dialogo finisce sempre con qualche contrasto. Anche stavolta Leonard propone a Alain un romanzo autobiografico incentrato sulla sua storia d’amore con una donna niente affatto famosa, e stavolta l’editore non appare disponibile alla pubblicazione…
Valutazione Pastorale
Il film si muove dentro il sistema comunicativo odierno nel momento di un grande cambiamento dovuto all’affermarsi della cultura digitale. Se il pubblicare libri implica novità, lo stesso coraggio dovrebbe essere richiesto anche a chi i libri li scrive. La confusione sotto il profilo tecnico ha grosse ricadute anche su quello affettivo e relazionale. Nell’affrontare questi vari aspetti, il film mantiene una scrittura compatta ed efficace con una azzeccata dimensione satirica su abitudini e manie e dell’uomo e della donna di oggi, ormai dispersi tra smartphone e tablet, sempre più incapaci di scommettere su relazioni dirette e personali. Attori in parte, capaci di valorizzare l'ottima sceneggiatura di Assayas. Dal punto di vista pastorale, il film è da valutare come complesso, problematico e adatto per dibattiti.
Utilizzazione
Presentato in concorso alla 75a Mostra del Cinema di Venezia, il film è da utilizzare in programmazione ordinaria e da riproporre in successive occasioni come opportunità per avviare riflessioni sul modo dell’editoria, sui rapporti tra realtà e finzione, nonché sul ruolo dello scrittore e dell’artista diviso tra realtà virtuale vita vera.