INFERNO A GRAND ISLAND

Valutazione
Inaccettabile, malsano
Tematica
Letteratura, Movimenti e sette
Genere
Horror
Regia
Greg Spence
Durata
90'
Anno di uscita
1998
Nazionalità
Stati Uniti
Titolo Originale
Children of the corn : the gathering
Distribuzione
Cecchi Gori Distribuzione
Soggetto e Sceneggiatura
Stephen Berger, Greg Spence tratto dal racconto "Children of the corn" di Stephen King
Musiche
David Williams
Montaggio
Chris Cibelli

Orig.: Stati Uniti (1996) - Sogg.: tratto dal racconto "Children of the corn" di Stephen King - Scenegg.: Stephen Berger, Greg Spence - Fotogr.(Normale/a colori): Richard Clabaugh - Mus.: David Williams - Montagg.: Chris Cibelli - Dur.: 90' - Produz.: Gary Depew.

Interpreti e ruoli

Naomi Watts (Grace Rhodes), Brent Jennings (Donald Atkins), Samaria Graham. (Mary Ann), Jamie Renee Smith (Margaret Rhodes), Brandon Kleyla (Josiah), Williams Windom (Rob Larson), Karen Black (June Rhodes), Mark Salling, Toni Marsh, Lewis Flanagan III, Salle Ellis, Marietta Marich, Jonathan Patterson, Joshua Patterson.

Soggetto

Grace, studentessa fuori sede, torna nella cittadina di Grand Island, spinta dalla necessità di accudire la madre June, che soffre di allucinazioni. Una strana epidemia si diffonde all'improvviso in città e colpisce soprattutto i bambini. A farne le spese sono anche i fratellini di Grace, Margareth e James. Nel momento in cui strane morti cominciano a susseguirsi con preoccupante regolarità, Grace viene avvicinata da tante famiglie che non riescono a capire la causa di quelle febbri improvvise. Lavorando con il dott. Rob, Grace scopre che il sangue dei ragazzi non solo non contiene abbastanza ossigeno ma sembra mescolato con qualcosa di defunto. Donald, padre del piccolo Marcus, convince Grace a seguirlo. Insieme incontrano due donne anziane, Jane e Rosa, testimoni in gioventù di episodi che avevano visto come protagonisti alcuni predicatori. Da queste testimonianze si riesce a ricostruire l'episodio del predicatore, la cui morte violenta aveva generato una scia di vendette e di influssi malefici.

Valutazione Pastorale

Il soggetto é tratto da un racconto di Stephen King, uno dei più prolifici autori americani contemporanei. Specializzato soprattutto nel genere 'horror', King alterna testi di grande interesse e spessore, nei quali indaga gli incubi di una società inquieta e insoddisfatta, ad altri di minor valore, più stereotipati e tirati via. Qui siamo in questo secondo ambito. Modesto nella costruzione narrativa e nella realizzazione, il film distribuisce effettacci senza capo né coda, é improbabile e discontinuo, manca, in ultima analisi, proprio di ciò che costituisce un buon horror, ossia una paura reale, motivata, una psicologia autentica e seria. Prevalgono violenze ed efferatezze fini a se stesse. Dal punto di vista pastorale, non essendoci niente al di là di gratuite provocazioni e di scene orripilanti, il film è da valutare come inaccettabile, e sostanzialmente malsano. UTILIZZAZIONE: non si vedono possibili forme di utilizzazione né in programmazione ordinaria né in altre circostanze. Attenzione é da porre da parte delle famiglie nel caso di passaggi televisivi casalinghi.

Le altre valutazioni

Sfoglia l'archivo
Ricerca Film - SerieTv
Ricerca Film - SerieTV