
Orig.. Italia (2007) - Sogg.: Louis Nero - Scenegg.: Louis Nero, Timothy Keller - Fotogr.(Panoramica/a colori): Louis Nero - Mus.: Theo Teardo - Montagg.: Louis Nero - Dur.: 101' - Produz.: L'altro Film.
Interpreti e ruoli
Franco Rogner (il regista), Faye Dunaway (la nonna), Franco Nero (il maestro), Philippe Leroy (il nonno), Corso Salani (1° sceneggiatore), Giampiero Lisarelli (2° sceneggiatore), Corin Redgrave (produttore intellettuale), Giorgio Albertazzi (produttore commerciale), Lou Castel (spazzino), Arnoldo Foà (attore), Tinto Brass (produttore erotico), Antonella Salvucci (la sua segretaria)
Soggetto
Un giovane regista tenta disperatamente di realizzare un film. Mentre il legame con la fidanzata si assottiglia, il regista incontra due amici sceneggiatori, un vecchio mentore, un produttore. Non ottenendo risultati, decide per un'azione estrema, la rapina di una banca, per autoprodursi. Ora che il film é fatto, bisogna cercare un distributore. Ma così si torna daccapo. E viene voglia di buttare tutto via.
Valutazione Pastorale
Se il risultato fosse pari almeno alla metà delle ambizioni, sarebbe già una buona cosa. Dato che il tema del film nel film ( o del film da fare) non é nuovo e annovera illustri precedenti, il rischio diventa maggiore. Qui il copione annega in una serie di autocompiacimenti, di presenze attoriali anche molto famose ma limitate all'estremo, nemmemo il tempo necessario a costruire un personaggio. Si resta fino alla fine nel campo delle intenzioni inespresse. Dal punto di vista pastorale, il film, fin troppo gracile, é da valutare come inconsistente, e caratterizzato da molte banalità. UTILIZZAZIONE: volendo, nell'ambito dell'argomento "cinema nel cinema", il film può anche essere utilizzato. Ma senza dimenticare quanto detto sopra sulla sua generale modestia.