LA STANZA DELLE MERAVIGLIE

Valutazione
Consigliabile, poetico *
Tematica
Avventura, Bambini, Famiglia - genitori figli, Film per ragazzi, Letteratura
Genere
Drammatico
Regia
Todd Haynes
Durata
117'
Anno di uscita
2018
Nazionalità
Stati Uniti
Titolo Originale
Wonderstruck
Distribuzione
01 Distribution
Musiche
Carter Burwell
Montaggio
Affonso Goncalves

Orig.: Stati Uniti (2017) - Sogg. e scenegg.: Brian Selznick dalla propria graphic novel omonima - Fotogr.(Scope/ b&n/a col.): Ed Lachman - Mus.: Carter Burwell - Montagg.: Affonso Goncalves - Dur.: 117' - Produz.: Christine Vachon, Pam Koffler, John Sloss - 70° FESTIVAL DI CANNES 2017 IN CONCORSO.

Interpreti e ruoli

Oakes Fegley (Ben), Millicent Simmonds (Rose a 12 anni), Julianne Moore (Rose a 62 anni), Jaden Michael (Jamie), Cory Michael Smith (Walter a 20 anni), Tom Noonan (Walter a 70 anni), Michelle Williams (Elaine), Amy Hargreaves (zia Jenny), Morgan Turner . (Janet), Sawyer Nunes (Robby), James Urbaniak (padre di Rose)

Soggetto

In epoche diverse, il 1922 e il 1977, Ben e Rose, due bambini, si muovono per raggiungere New York, dove nutrono la speranza di ritrovare lui il padre, lei un'attrice di cui raccoglie foto da inserire nel proprio album...

Valutazione Pastorale

Todd Haynes, nato a Los Angeles nel 1961, è un regista che in quasi trenta anni di carriera (esordio nel 1991 con "Poison") ha frequentato un cinema tendenzialmente nervoso e provocatorio, sempre muovendosi sul filo di una rilettura spinosa e sofferta della realtà, filtrata non di rado da uno sguardo malinconico e incline al mélo. Che ora abbia cambiato argomento, sovvertendo ruoli e approcci e rovesciando la Storia fino a sovvertirne i presupposti può sorprendere fino a un certo punto. Il fatto è che, partendo dalla graphic novel omonima di Brian Selzick, Haynes si trova tra le mani una materia non facile e a suo modo rischiosa. Si trattava infatti di far incontrare, e di dare un senso compiuto, alle vicende di due bambini, collocate lontane per tempo e spazio. Haynes affronta il copione con piglio robusto e deciso, operando da subito la scelta che aiuta a tirare una linea di demarcazione: Rose si muove negli anni Venti, Ben nel 1977. Entrambi a New York, entrambi alla ricerca di un padre e di una madre finora solo sognati. Rose e Ben sono muti, Rose vive dentro un cinema senza parole, Ben fa i conti con un società che vive come se ci fosse sempre "Taxi driver". I due racconti procedono separati e quasi non si avvertono i momenti che segnano qualche punto di avvicinamento. La regia corre lungo una linea dal tratto forte ma dal segno esile. I bambini vivono con passione le scoperte del loro mondo 'negato' ai rumori che però compensano con le foto e con la scrittura. Ben fa la scoperta dell'amicizia dopo aver rischiato di perderla. Il racconto prosegue, incalzato da un precipitare di dolori ed emozioni infantili. Lunghi momenti di silenzio intenso e rivelatore si alternano con musiche anni '70. La colonna sonora di Carter Burwell infonde atmosfere che evocano malinconia e rimpianto. Il finale, che non diciamo, vola sulle suggestioni del mai sopito ricordo di una vita che poteva essere e non è stata. Rimane il dubbio, se a prevalere sia la sostanza del testo (la graphic novel di Selznick già autore di quel "Hugo Cabret" alla base della trasposizione di Martin Scorsese) o la messa in scena di Haynes, capace di restituire la magia di una favola dai contorni cangianti, intimiditi eppure spettacolari. L'autore comunque conferma un talento puro e cristallino, la capacità di toccare le corde dell'infanzia, scandendone i passaggi più delicati, e dimostrando di essere in grado di costruire un cinema dolente e comprensivo, fatto di forte narrazione favolistica e insieme di amara realtà. Tutti motivi che inducono, dal punto di vista pastorale, a valutare il film come consigliabile e soprattutto poetico.

Utilizzazione

Il film è da utilizzare in programmazione ordinaria e in molte successive occasioni, come prodotto per l'infanzia, per i bambini, per la famiglia, con tutto il contorno di forti emozioni e di profonda bellezza che le immagini rimandano. Importante l'attenzione alla 'sordità' che accomuna i due bambini. Il modo sofferto e insieme positivo con cui l'argomento viene trattato può servire per avviare riflessioni e discussioni sul rapporto cinema/disabilità, nella dimensione dell'adolescenza e della maggiore età.

Le altre valutazioni

Sfoglia l'archivo
Ricerca Film - SerieTv
Ricerca Film - SerieTV