Orig.: Italia (2013) - Sogg. e scenegg.: Francesco Bruni - Fotogr.(Scope/a colori): Arnaldo Catinari - Mus.: Lele Marchitelli - Montagg.: Marco Spoletini - Dur.: 93' - Produz.: Beppe Caschetto per IBC Movie con Rai Cinema.
Interpreti e ruoli
Fabrizio Gifuni (Ettore), Ksenia Rappoport (Lara), Lucrezia Guidone (Emma), Francesco Bracci Testasecca (Giacomo), Raffaella Lebboroni (Nicoletta), Milena Vukotic (Alberta), Gianluca Gobbi (Roberto), Giulia Li Zhu Ye . (Xiaolian)
Soggetto
Roma, una giornata di giugno. L'adolescente Giacomo arriva a scuola con la madre per sostenere gli esami orali di terza media. Succede che un membro del collegio è indisponibile e l'attesa del sostituto fa slittare al pomeriggio il turno di Giacomo. Nel frattempo Lara, la mamma, va al lavoro: ingegnere, è responsabile di un cantiere della metro di Roma. Alquanto preoccupata, chiede alla sorella Nicoletta di seguire il figlio per il resto del giorno: sa che non può contare sul padre Ettore, artista bohemien e squattrinato, simpatico e del tutto inaffidabile. C'è poi la sorella Emma, ventenne idealista, che sogna di fare l'attrice di teatro e ha un rapporto molto conflittuale con la mamma. Per tutto il giorno i quattro si cercano, si inseguono, affidano l'uno all'altro il compito di stare vicino a Giacomo, atteso da una prova importante. Correndo nel caos del traffico e superando mille ostacoli, i genitori e Emma riescono ad arrivare a scuola e ad assistere all'esame. Giacomo lo supera brillantemente e, subito dopo, tutti concordano di andare insieme per un momento di vacanza a lago. I quattro trascorrono la sera allegri e felici. Magari il giorno dopo tutto tornerà come prima. Ma intanto la famiglia si è riunita.
Valutazione Pastorale
Come sceneggiatore, Francesco Bruni è da molti anni al lavoro soprattutto a fianco di Paolo Virzì (da "La bella vita", 1993 a "Il capitale umano", 2014). L'esperienza di una scrittura acuta, sfaccettata, divertente e inquieta, gli ha permesso di esordire nella regia con "Scialla", 2011: cronaca sottile e intelligente della costruzione di un imprevedibile rapporto padre/figlio. Gli ottimi esiti riscontrati per l'opera prima lo hanno indotto a tornare sul tema. "Mi ha spinto -dice- il desiderio di esplorare un territorio, quello della famiglia contemporanea, la cui rappresentazione (specie in televisione e in pubblicità) mi sembrava assai poco aggiornata...". L'osservazione è pertinente: troppo spesso si passa da schemi semplicistici e vagamente buonisti ad altri tragici oltre misura. Lo sforzo è dunque quello di rappresentare i 4 come prototipi comuni di una 'diversità' che nel momento del bisogno ritrova una 'coesione'. Se a questo fine funziona bene la scelta dell'unità di tempo e di luogo (Roma e dintorni per poco più di 24 ore), è solo in alcuni passaggi di contorno che il copione mostra qualche momento meno riuscito: una certa isteria di Emma, con la sua paura di essere incinta; la presenza un po' soffocante di Lara; le ondivaghe posizioni di Ettore. Calata nel caotico realismo quotidiano di Roma, la regia si sforza di supportare il minimalismo psicologico dei protagonisti, cercando di farne un ritratto il piu compatto possibile. Alla fine la famiglia trova la propria identità nel recupero dei sentimenti, quasi tralasciando qualunque ulteriore codice sociale identificativo. Specchio certamente di un oggi frammentato e dispersivo, che però va affrontato per eliminare la parte cattiva e tenere quella buona. Dal punto di vista pastorale, il film è da valutare come consigliabile, problematico e adatto per dibattiti.
Utilizzazione
Il film è da utilizzare in programmazione ordinaria e in molte successive occasioni come prodotto che con aderenza e senza retorica offre un ritratto del nucleo familiare nell'Italia di oggi.