
Orig.: Spagna (2012) - Sogg. e scenegg.: Sergio G. Sanchez - Fotogr.(Scope/a colori): Oscar Faura - Mus.: Fernando Velazquez - Montagg.: Elena Ruiz con la supervisione di Bernat Vilaplana - Dur.: 114' - Produz.: Belén Atienza, Alvaro Augustin, Enrico Lopez Lavigne.
Interpreti e ruoli
Naomi Watts (Maria), Ewan McGregor (Henry), Tom Holland (Lucas), Oaklee Pendergast (Simon), Samuel Joslin (Thomas), John Sundberg (Daniel), Geraldine Chaplin (signora che aiuta), Marta Etura
Soggetto
26 dicembre 2004, coste della Thailandia. Un maremot di spaventose proporzioni si abbatte sui territori del Sud Est Asiatico. Dentro uno scenario di morte e distruzione, Maria, il marito Henry i loro tre figli maschi ancora piccoli sopravvivono. Henry e i ragazzi sono in buone condizioni e cominciano una disperata ricerca gli uni degli altri. Maria è sul letto di uno degli ospedali montati in fretta e furia. Dopo incredibili vicissitudini, i ciqnue si riuniscono, e Maria sale sull'aereo verso un luogo dovra sarà curata a dovere.
Valutazione Pastorale
In quella terribile circostanza del dicembre 2004 si parlò di 'tsunami', e da allora il sostantivo è entrato nel parlare comune, ogni qualvolta capita una scossa forte e traumatica (anche a sproposito, è ovvio). E'del 2011 "Hereafter", diretto su quell'evento da Clint Eastwood, con forte intensità psicologica. Affidato allo spagnolo Bayona (già autore dell'horror "The orfanage"), questa nuovo approccio cambia completamente registro. La ferita è all'inizio, tra il clima paradisiaco che accoglie la famiglia e l'inferno che di lì a poco li respinge. La natura nemica respinge la voglia di felicità. Ma la forza vitale che tiene unito il nucleo familiare permette di vincere dolore, disperazione, affanni, e di guardare al futuro. E' tutto bello, giusto, salvifico lo svolgimento del copione, che dall'horror trascorre alla purezza diuna vita nuova. Non c'è denuncia, non si parla del territorio, delle strutture, dei soccorsi. Interessa il diagramma dei sentimenti, del pianto, della gioia incontenibile. Un melò scoperto e dichiarato per un film che, dal punto di vista pastorale, è da valutare come consigliabile e del tutto semplice.
Utilizzazione
Il film è da utilizzare in programmazione ordinaria e in successive occasioni, come prodotto commovente e spettacolare.