AMARE PER SEMPRE

Valutazione
Accettabile, semplicistico
Tematica
Guerra, Letteratura, Solidarietà-Amore
Genere
Drammatico
Regia
Richard Attenborough
Durata
108'
Anno di uscita
1998
Nazionalità
Gran Bretagna
Titolo Originale
In love and war
Distribuzione
Cecchi Gori Distribuzione
Soggetto e Sceneggiatura
Allan Scott, Clancy Sigal, Anna Hamilton Phelan tratto dal libro "Hemingway in love and war:the lost diary of Agnes Von Kurowsky" di Henry Villard e James Nagel
Musiche
George Fenton
Montaggio
Lesley Walker

Orig.: Gran Bretagna (1996) - Sogg.: tratto dal libro "Hemingway in love and war:the lost diary of Agnes Von Kurowsky" di Henry Villard e James Nagel - Scenegg.: Allan Scott, Clancy Sigal, Anna Hamilton Phelan - Fotogr.(Scope/ a colori): Roger Pratt - Mus.: George Fenton - Montagg.: Lesley Walker - Dur.: 108' - Produz.: Dimitri Villard, Richard Attenborough.

Interpreti e ruoli

Sandra Bullock (Agnes Von Kurowsky), Chris O' Donnell (Ernest Hemingway), Mackenzie Astin (Henry Villard), Ingrid Lacey (Elsie Mac Donald), Margot Steinberg (Mabel Rose), Laura Nardi (Theresa), Diane Writter (Adele Brown), Allegra Di Carpegna (Loretta Cavanaugh), Tara Hugo, Emilio Bonucci, Ian Kelly.

Soggetto

Ernest Hemingway, reporter 18enne, arriva in Italia nell'estate del 1918, mentre é ancora in corso la guerra mondiale. Insieme ad altri giovani americani, guida le ambulanze, distribuisce cibi e bevande ma é deluso dal fatto di trovarsi lontano dal fronte. Fra i volontari della Croce Rossa che operano nella zona, ci sono Agnes e le sue colleghe, infermiere di grande preparazione e tenacia. Offrendosi volontario, Ernest raggiunge la prima linea, viene ferito, ricoverato in ospedale, e riesce ad evitare l'amputazione della gamba grazie all'intervento di Agnes. Tra i due nasce un sentimento che deve affrontare la presenza anche di alcuni rivali, il più importante dei quali é il dottor Caracciolo, il medico del campo che corteggia Agnes con insistenza. Mentre Ernie è ancora convalescente, Agnes viene trasferita in un ospedale al fronte, dove il lavoro é senza sosta. Sul posto c'é anche Caracciolo. Quando viene a sapere che sta per essere rimpatriato, Ernest decide di raggiungere il fronte per dimostrare il proprio amore all'infermiera. I due riescono ad appartarsi e sognano di vivere insieme in futuro. Finita la guerra, Caracciolo invita Agnes nella sua casa di Venezia. Il medico é di famiglia ristocratica, dice di voler costruire un ospedale e chiede ad Agnes se vuole essere al suo fianco. Nell'Illinois intanto Ernest é accolto come eroe di guerra, e racconta anche dell'infermiera italiana che é intenzionato a sposare. Ma Agnes in Italia sembra decisa ad accettare la proposta di Caracciolo.

Valutazione Pastorale

Com'è noto, Ernest Hemingway partecipò veramente sul fronte italiano alla prima guerra mondiale, e conobbe un'infermiera di cui si innamorò: tutti avvenimenti che ha poi descritto nel famoso romanzo "Addio alle armi". Da questo e da un libro che ripercorre gli anni d'amore e di guerra dello scrittore americano é tratto il copione del film. Se c'erano motivi di curiosità e di interesse nell'andare a 'rivisitare' le avventure del giovane Hemingway, il regista Attemborough riesce a nasconderli molto bene. Schiacciato da una ricostruzione magniloquente ed eccessiva, il film finisce per diventare uno stanco condensato di stereotipi e di banalità. Il genere 'amore e guerra' viene saccheggiato in tutti i più prevedibili risvolti, il ritmo é lento, i fatti sono drammatici ma il dramma autentico latita. Poca vivacità e molti sbadigli in un film che comunque, dal punto di vista pastorale, propone personaggi corretti, situazioni di denuncia e di riscatto, ed é quindi da valutare conme accettabile, e semplicistico. UTILIZZAZIONE: il film é da utilizzare in programmazione ordinaria, e da proporre nell'ottica del rapporto Hemingway/cinema. Non presenta problemi anche una eventuale visione casalinga.

Le altre valutazioni

Sfoglia l'archivo
Ricerca Film - SerieTv
Ricerca Film - SerieTV