
Sogg. e Scenegg.: Leslie Bohem - Fotogr.: (Scope/a colori) Andrzej Bartkowiak - Mus.: John Friz-zell, James Newton Howard - Montagg.: Howard Smith, Conrad Buff, Tina Hirsch - Dur.: 112' - Produz.: Gale Anne Hurd, Joseph M.Singer
Interpreti e ruoli
Pierce Brosnam (Harry Dalton), Linda Hamilton (Rachel Wan-do), Charles Hallahan (Paul Dreyfuss), Grant Meslov (Greg), Elizabeth Hoffman (Ruth), Jeremy Foley (Graham Wando), Jamie Renee Smith (Lau-ren Wando), Kirk Trutner, Arabella Field, Tzi Ma, Brian Reddy, Lee Gar-lington, Bill Bolender, Carol Androvsky
Soggetto
Il ricercatore Harry Dalton viene inviato a studiare l'attività sismi-ca nei pressi di Dante's Peak, cittadina nel nord degli Stati Uniti dove è sin-daco Rachel Wando, che gestisce un locale di ristoro ed è madre separata. Harry ben presto recepisce attraverso accurati esami i segnali inconfondibili di quel tipo di attività che precede un 'eruzione. Ne informa il sindaco che però, avendo appena siglato un accordo economico con un uomo d'affari, vorrebbe non diffondere allarmismi. Rachel però è costretta ad ammettere la realtà delle cose e, durante un'assemblea generale dei cittadini, mentre arri-vano le prime scosse, cerca di evitare il panico dilagante. Una nuvola di cenere sovrasta la montagna e si avvicina alla città. Quando il sisma comin-cia a dilagare, Harry aiuta Rachel a raggiungere i due figli che erano andati a casa della nonna Ruth. Il gruppo affronta situazioni difficilissime, sempre in bilico tra la vita e la morte. E' la nonna a perdere la vita in mezzo ad acque inquinate dalla lava, mentre gli altri riescono a sfuggire al pericolo. Quando la nuvola si placa e torna la calma, Harry propone a Rachel e ai ragazzi di partire tutti insieme, come una nuova famiglia.
Valutazione Pastorale
Il film è ad alto tasso spettacolare, con effetti spe-ciali notevolissimi e si può prestare, per i più giovani, a qualche considera-zione sulla presenza delle forze della natura, sul rapporto con le calamità naturali e le risorse ambientali. Dal punto di vista pastorale, la vicenda è molto semplice e presenta aspetti positivi quali l'altruismo, l'invito ad una maggiore severità nei controlli di prevenzione del territorio, la voglia di rico-struire un nucleo familiare. Utilizzazione: Il film è da utilizzare in programmazione ordinaria e, in altri contesti, da proporre come supporto per i ragazzi per illustrare gli argomenti sopra ricordati (rapporto uomonatura, l'ambiente, la paura nel conflitto tra razionalità ed emotività...).