
Orig.: Italia (2009) - Sogg.: Marco Scaffardi in collaborazione con Serafino Murri - Scenegg.: autori vari per i singoli episodi - Fotogr.(Panoramica/a colori): Mario Amura, Armando Barberi, Tani Canevari, Fabio Cianchetti, Davide Crippa, Stefano Paradiso, Agostino Verucci - Mus.: Tamara Barschak, Paolo Fabiani, Ivan Iusco, Maurizio Malagnini, Roberto Mariani, Gabriele Ortenzi, Uccio Sanacore - Montagg.: Cosimo Andronico, Matteo Bini, Letizia Caudullo, Alessandro Cerquetti, Massimiliano Feresin, Annalisa Schillaci, Maria Valmori - Dur.: 90' - Produz.: Just Us Film Production.
Interpreti e ruoli
Cecilia Dazzi ("Siempre"), Daniele De Angelis ("Manuel é a Mogadiscio"), Eugenia Costantini ; Andrea Sartoretti ("Maledetto tag"), Silvana Bosi ; Corrado Fortuna ("Jessica e Nicola), Giulia Bevilacqua ("Indian dream"), Pietro Taricone ("Default"), Rosaria De Cicco ("Gaymers"), Gigi Angelillo ; Massimiliano Bruno ("Angelo azzurro reloaded"), Giada Fradeani "; Andrea Bosca, Camilla Filippi, Alessandro Roja, Fabrizia Sacchi ; Primo Reggiani, Anna Foglietta, Gianni Garofalo ; Pietro Ragusa, Andrea Bosca, Caterina Guzzanti, Francesca Chillemi ., Chiara Francini ; Giorgio Colangeli, Alessia Barela, Mita Medici, Francesco Apolloni, Anna Teresa Eugeni
Soggetto
Secondo l'ordine di svolgimento narrativo: Finché morte non ci separi (pillola); Siempre (episodio); Manuel é a Mogadiscio (episodio); Maledetto Tag (episodio); The addiction (pillola); Jessica e Nicola (episodio); Questo é il problema (pillola); Indian dream (episodio); Default (episodio); Gaymers (episodio); Angelo azzurro reloaded (episodio); La rivincita (pillola); L'arte di arrangiarsi (pillola).
Valutazione Pastorale
Otto episodi di lunghezza un po' più consistente e cinque 'pillole' (molto brevi) compongono questo sguardo che, in tempo quasi reale, il cinema italiano getta su Facebook, il sociale network esploso da poco nel mondo, e anche da noi. L'urgenza di dire qualcosa in tempi rapidi obbliga a qualche fretta non sempre auspicabile. Dalle molte suggestioni offerte dalla cronaca si estrapolano soprattutto quei 'rapporti' che, nell'anomimato, cercano anime gemelle, incontri occasionali, avventure a sfondo erotico. Ma ci sono anche gli altri, quelli che si scambiano lunghi discorsi e finiscono per restare prigionieri della rete, come in una droga. I vari aspetti del fenomeno appaiono meglio alla fine, quando tutte le caselle vanno a comporre un piccolo mosaico di un mondo difficile da cogliere nelle molte sfumature. Va detto che alcuni episodi si segnalano per la capacità di cogliere toni di amarezza e di solitudine che arrivano alla fine dei 'contatti'. Molti tra i registi sono esordienti e sembrano dirigere con scioltezza. Dal punto di vista pastorale, il film é da valutare come consigliabile e nell'insieme semplice.
Utilizzazione
Il film può essere utilizzato in programmazione ordinaria, e come possibilità di riflettere sul fenomeno in oggetto. Qualche attenzione é da tenere per i più piccoli in vista di passaggi televisivi o di uso di VHS e DVD.