
Interpreti e ruoli
Marco Mengoni (Simba adulto), Vittorio Thermes (Simba giovane (dialoghi)), Simone Iuè (Simba giovane (canto)), Edoardo Leo (Timon), Stefano Fresi (Pumbaa), Massimo Popolizio (Scar), Elisa (Nala adulta), Alice Porto (Nala giovane (dialoghi)), Chiara Vidale (Nala giovane (canto)), Toni Garrani (Rafiki), Emiliano Coltorti (Zazu)
Soggetto
Mufasa, re delle terre del Branco, e Sarabi, la regina, riuniscono tutti gli animali per annunciare la nascita del loro primogenito Simba. Qualche tempo dopo la cerimonia, Mufasa va a trovare suo fratello Scart e gli rimprovera di non essere intervenuto alla cerimonia…
Valutazione Pastorale
Questo “Re Leone" versione live action, è un condensato di favola a metà tra grandi e piccoli: forse il racconto rischia di essere fin troppo raffinato per i bimbi, ma la morale sollecita i buoni propositi educational della fiaba. Bisogna dire che la prova del tema Disney è il risultato di una impeccabile prova professionale, a contorno si pone la regia dinamica, movimentata, mai ferma di Jon Favreau, già “Avengers”, ora al servizio di un meccanismo più complesso e frenetico. All’interno di una operazione che non lascia niente al caso, merita una citazione anche il doppiaggio italiano: Simba ha la voce di Marco Mengoni, Nala quella di Elisa, ossia due cantanti dai toni modernamente impostati. Lo spettacolo è assicurato, per piccoli e grandi. Per tutta la famiglia, bisogna dire. E il film è ad valutare dal punto di vista pastorale, come consigliabile, semplice.
Utilizzazione
Il film è da utilizzare in programmazione ordinaria e in successive occasione come grande occasione di partecipazione collettiva.