
Orig.: Italia (2015) - Sogg.: Edoardo Leo e Fabio Bartolomei dal romanzo "Giulia 1300 e altri miracoli" di Fabio Bartolomei - Scenegg.: Edoardo Leo, Marco Bonini - Fotogr.(Scope/a colori): Alessandro Pesci - Mus.: Gianluca Misiti - Montagg.: Patrizio Marone - Dur.: 115' - Produz.: Fulvio e Federica Lucisano per IIF Italian International Film, Warner Bros Entertainment Italia.
Interpreti e ruoli
Luca Argentero (Diego), Edoardo Leo (Fausto), Stefano Fresi (Claudio), Claudio Amendola (Sergio), Anna Foglietta (Elisa), Carlo Buccirosso (Vito)
Soggetto
I quarantenni Diego, Fausto e Claudio mettono insieme i fallimenti dei rispettivi progetti di vita e provano ad aprire un agriturismo. A loro si unisce Sergio, cinquantenne non rassegnato alla sconfitta. Poco dopo, nel terreno che hanno comprato, arriva Vito uno strano camorrista...
Valutazione Pastorale
Se la cornice attinge a spunti, tematiche, problemi tutti attuali e urgenti, lo sviluppo narrativo si allarga a molte altre osservazioni che partono dal particolare e finiscono per confrontarsi con riflessioni più ampie. Leo ha sguardo solido e tempra robusta per farsi portatore di piani espressivi differenti che partono da critiche e denunce e finiscono nell'apologo. Fotografia aspra, risentita, non riconciliata delle incertezze giovanili e del loro incerto decisionismo. Dal punto di vista pastorale, il film è da valutare come consigliabile, problematico e adatto per dibattiti.
Utilizzazione
Il film è da utilizzare in programmazione ordinaria e in successive occasioni anche per avviare riflessioni e confronti in ordine agli argomenti affrontati.