
Orig.: Italia (2014) - Sogg. e scenegg.: Massimiliano De Carolis, Mario Sesti - Fotogr.(Panoramica/a colori): Pablo Irrera - Mus.: Teho Teardo - Montagg.: Claudio D'Elia - Dur.: 86' - Produz.: Massimiliano De Carolis per Erma Production.
Interpreti e ruoli
Marco Alemanno e (voce narrante), Nel ruolo di se stessi, le testimonianze di: Ernesto Assante, Gino Castaldo, Renzo Arbore, Stefano Di Battista, Piera Degli Esposti, Paola Pallottino, Michele Mondella, Beppe D'Onghia, Antonio Forcellino, Peppe e Toni Servillo, Vittorio Taviani ed altri.
Soggetto
Si tratta di un lavoro che ricostruisce la vita di Lucio Dalla, prodotto per contribuire alla celebrazione dell'anniversario della nascita del cantante (4 marzo 1943). Tanti amici di una vita hanno regalato al film il personale ritratto dell'artista bolognese e compaiono nel montaggio finale: Piera Degli Esposti, Renzo Arbore, Peppe e Toni Servillo, John Turturro, i fratelli Taviani, Isabella Rossellini e altri.
Valutazione Pastorale
Dice Mario Sesti, regista: Il film parte dalla sua assenza, dal vuoto che ha lasciato. Volevo mostrare quanto Dalla abbia intrecciato, nella sua vita, una fitta rete di relazioni, lasciando un segno indelebile in ognuno". Filo conduttore è la presenza dio Marco Alemanno "la persona -dice- che Lucio ha voluto vicino a se per tanti anni, non voglio tenere questa esperienza chiusa in un cassetto". Filmati d'archivio, episodi inediti, incontri in paesi in giro per l'Italia. E poi le canzoni, poche a dire il vero, ma forse è comprensibile. Certo emerge una figura di uomo me di artista più sfaccettata e intensa di quello che si poteva vedere in una breve presenza in qualche show televisivo. Dal punto di vista pastorale, il film è da valutare come consigliabile e nell'insieme realistico.
Utilizzazione
Il film, più che in programmazione ordinaria, è da proporre in occasioni mirate per parlare del cantante, della sua musica, del panorama musicale in Italia fino agli anni Duemila.