
Orig.: Francia/Canada (2012) - Sogg. e scenegg.: Michael J. Bassett - Fotogr.(Scope/a colori): Maxime Alexandre - Mus.: Jeff Danna, Akira Yamaoka - Montagg.: Michele Conroy - Dur.: 94' - Produz.: Davis Films, Sony Pictures Entertainment - VIETATO AI MINORI DI 14 ANNI - Anche in 3D.
Interpreti e ruoli
Adelaide Clemens ( (Heather Mason/Alessa), Kit Harington (Vincent), Sean Bean (Harry Mason/Chris Da Silva), Radha Mitchell (Rose Da Silva), Deborah Kara Unger (Dahila Gillespie), Carrie-Anne Moss (Claudia Wolf), Malcolm McDowell (Leonard Wolf), Martin Donovan (Douglas Cartland)
Soggetto
Harry Mason è tormentato da incubi terrificanti. Sua figlia Heather, quasi 18 anni, riesce a scoprire la sua vera identità e, quando il genitore scompare, si mette in viaggio per raggiungerlo. Deve allora attraversare un mondo fatto di demoni, zombie, vendicatori, fino a quando, sconfitta Alessa, Heather non riesce a rimettere insieme le due parti del sigillo maledetto. L'uscita da quel contenitore da incubo significa anche uscire da Silent Hill, luogo di tutti li incubi.
Valutazione Pastorale
Si tratta di un horror di rara bruttezza espressiva e narrativa. Si ha addirittura la sensazione che il videogame all'origine (per quanto ugualmente eccepibile) possa essere 'meglio', o meno peggio: nel senso di evitare una insistita paccottiglia espressiva e, magari, di risultare meno noioso, meno inutilmente spaventoso e insignificante. Tuttavia l'accumulo di nefandezze suggerisce, dal punto di vista pastorale, di valutare il film come sconsigliato/non utilizzabile, e nell'insieme violento.
Utilizzazione
è da evitare sia i programmazione ordinaria sia in altre circostanze. Molta attenzione è da tenere per i minori e piccoli in vista di passaggi televisivi e di uso di dvd e di altri supporti tecnici.