
Il film è in distribuzione sulla piattaforma Netflix
Interpreti e ruoli
Christian Bale (Augustus Landor), Harry Melling (Edgar Allan Poe), Gillian Anderson (Julia Marquis), Toby Jones (Daniel Marquis), Lucy Boynton (Lea Marquis), Harry Lawtey (Artemus Marquis), Simon McBurney (Capitano Hitchcock), Charlotte Gainsbourg (Patsy), Timothy Spall (Soprintendente Thayer)
Soggetto
Stati Uniti 1830, a West Point nella nota accademia militare alcuni cadetti muoiono in circostanze sospette. I vertici miliari chiedono aiuto al detective August Landor, ritiratosi a vita privata...
Valutazione Pastorale
Il giallo investigativo non smette di appassionare, tra bestseller in libreria e titoli tra cinema e piattaforme. Da gennaio 2023 è disponibile su Netflix “The Pale Blue Eye. I delitti di West Point” firmato dal regista Scott Cooper, copione che prende le mosse dall’omonimo romanzo di Louis Bayard (La nave di Teseo) incentrato sulle indagini del giovane Edgar Allan Poe. Il film ha come protagonista un sempre intenso Christian Bale. La storia: Stati Uniti 1830, a West Point nella nota accademia militare alcuni cadetti muoiono in circostanze sospette. I vertici miliari chiedono aiuto al detective August Landor, ritiratosi a vita privata. Nel corso delle sue indagini Landor si fa aiutare dal brillante cadetto Edgar Allan Poe (Harry Melling, attore noto per il ruolo di Dudley in “Harry Potter”). A destare sospetti è la famiglia del medico legale Daniel Marquis (Toby Jones)… Scott Cooper, statunitense classe 1970, dopo l’originale western “Hostiles” (2017) – film di apertura della 12a Festa del Cinema di Roma –sempre con Christian Bale, esplora ora le rotte del giallo tra thriller soprannaturale e noir a tinte horror. In verità è una intricata partita a scacchi dove nulla è come sembra. Forte di un’atmosfera e di una messa in scena magnetiche, dove tutto gira sui colori del blu e bianco, la narrazione avanza serrata assestando alcuni riusciti colpi di scena. Nonostante qualche sbavatura, le interpretazioni assicurano un risultato significativo. Complesso, problematico, per dibattiti.