
Orig.: Italia (2008) - Sogg.: Claudio Insegno - Scenegg.: Francesca Draghetti - Fotogr.(Panoramica/a colori): Massimiliano Trevis - Mus.: Guido e Maurizio De Angelis - Montagg.: Gianfranco Amicucci - Dur.: 89' - Produz.: Alessandro Usai, Guidi De Angelis.
Interpreti e ruoli
Marco Rulli (Stram), Pino Insegno (Extramarcio), Carlotta Tesconi (Bambi), Stefano Pinto (Tacchino), Emanuela Aurizi (Robertina), Ughetta D'Onorascienzo (Didi), Aurora Cassio (Fabiana), Noemi Angeloni (Sandra), Matteo Ripaldi (Alberto), Alessandro Bardani (Stefano), Corinne Clery (la nonna), Daniele Formica, Roberto Ciufoli, Giampiero Ingrassia, Luca Lionello, Patrizia Pellegrino, Franco Nero
Soggetto
A Roma il giovane Stramo si innamora della coetanea Bambi. Intorno a loro, ci sono i numerosi amici, i genitori, la scuola, le feste, la città...
Valutazione Pastorale
Nel titolo sono indicati gli obiettivi dell'operazione: parodiare i recenti, eclatanti successi editoriali/cinematografici del filone 'giovanilista' italiano. Obiettivi nettamente mancati: il copione annega in annaspanti tentativi di mettere in burla un genere che già di per se era (è) finzione e tuttavia ha creato qualche verità, sia pure superficiale. I personaggi non escono dal ruolo di macchiette prive di personalità, si ride poco e la presa in giro non aiuta a capire il perché di quei successi. Accanto a presenze veramente incongrue (Franco Nero, Ingrassia, Formica), la buona disponibilità di alcuni attori giovani (i due protagonisti) resta l'unico elemento da ricordare. Per il resto, dal punto di vista pastorale, il film é da valutare come inconsistente, e segnato da banalità.
Utilizzazione
Il film può essere utilizzato in programmazione ordinaria, ben tenendo conto di quanto detto circa i suoi limiti.