
Orig.: Stati Uniti (2010) - Sogg. e scenegg.: Ian Deitchman, Kristin Rusk Robinson - Fotogr.(Scope/a colori): Andrew Dunn - Mus.: Blake Neely - Montagg.: Jim Page - Dur.: 112' - Produz.: Paul Brooks, Barry Josephson.
Interpreti e ruoli
Katherine Heigl (Holly Berenson), Josh Duhamel (Eric Messer), Josh Lucas (Sam), Melissa McCarthy . (Dee Dee), Andrew Daly (Scott), Rob Huebel (Ted), Jessica St.Clair (Beth), Christina Hendricks (Alison Novack), Will Sasso (Josh), Bill Brochtrup (Gary), Britt Flatmo . (Amy)
Soggetto
Quando i genitori muoiono in un incidente d'auto, Holly e Eric, i loro migliori amici, apprendono di essere stati indicati come tutori della loro figlia, la neonata Sophie. Holly e Eric, in perenne lite tra loro, iniziano una convivenza forzata destinata a rivoluzionare le rispettive vite, anche professionali. Solo dopo molti contrasti e difficoltà, i due riescono a dichiararsi innamorati e a trovare l'equilibrio necessario per far crescere la bambina.
Valutazione Pastorale
Il lieto fine potrebbe indurre a segnalare facili scorciatoie e esiti precostituiti. Se sotto il profilo narrativo la previsione é esatta, lo sviluppo del racconto si segnala invece per la capacità di evitare facili sdolcinature e mettere al centro la presenza di alcuni problemi per niente banali o secondari: l'improvvisa assunzione di responsabilità, la necessità di conciliare la nuova vita con i legittimi obiettivi professionali, l'incontro diretto con l'idea di paternità e maternità. Mantenedosi sempre nell'ambito della commedia, senza incombere con toni didascalici o indulgere alla lezioncina, il copione si muove spigliato e ironico, con semplicità e ben consapevole dei propri limiti. Ne deriva un film che, dal punto di vista pastorale, é da valutare come consigliabile e nell'insieme brillante.
Utilizzazione
Il film può essere utilizzato in programmazione ordinaria, e proposto anche in seguito come occasione per affrontare in modo leggero ma pertinente argomenti di attualità.