
Orig.: Italia (2007) - Sogg.: Luciano Martino, Luca Biglione - Scenegg.: Luca Biglione - Fotogr.(Panoramica/a colori): Giancarlo Ferrando - Mus.: Paolo Vivaldi - Montagg.: Alessandro Cerquetti - Dur.: 90' - Produz.: Luciano Martino.
Interpreti e ruoli
Andrea De Rosa (Michele), Sara Tommasi (Barbara), Giulia Elettra Gorietti (Federica), Marco Iannone . (Stiff), Nathalie Rapti Gomez (Cecilia), Clizia Fornasier (Giulia), Marco Messeri (il preside), Ludovico Fremont (Matteo), Marco Battelli (Scott), Azzurra Mastrangelo (Chiara), Valentino Campitelli (Bidé), Cecilia Sagnelli (Valeria), Francesca Nunzi (Morena), Chiara Sani (Francesca), Nicoletta Boris (prof.ssa Capozzi), Enio Drovandi . (prof. De Toma), Stefania Bogo . (prof.ssa Iesa)
Soggetto
Di fronte a risultati decisamente scadenti, i genitori ritirano Michele da scuola e lo affidano ad una insegnante privata a casa. Arriva Barbara, Michele scopre che in passato ha fatto un calendario e allora fa un patto con lei: ad ogni progresso di lui, lei rifarà un mese del calendario, fino alla promozione e al gran finale. Barbara accetta, Michele si impegna, viene promosso, ma tutto si ferma lì. Nel frattempo si è accorto di Cecilia, l'amica silenziosa, da sempre innamorata di lui. Che ora la ricambia.
Valutazione Pastorale
Il filone 'giovanilista' prova a offrire qualche altro diversivo, recuperando varie suggestioni degli anni Settanta e aggiornandolo alle tecnologie del Duemila. Lo scenario non cambia: incomprensione tra alunni e insegnanti, quelli secchioni, quelli asini, quelli da prendere in giro, flirt, equivoci sentimentali, genitori in rotta desiderosi di rifarsi una vita, finte trasgressioni che svaniscono nella timidezza e nel bel gesto. Tutto con pochissima convinzione, tutto alla superficie delle osservazioni sulla realtà e al limite dell'assensa di umorismo. Ma forse così appare chiaro che i personaggi qui rappresentati (studenti, insegnanti, genitori) rappresentano un campione parziale dell'insieme. Non sono tutti così. Dal punto di vista pastorale, il film é da valutare come inconsistente, e segnato da grossolanità.
Utilizzazione
In programmazione ordinaria, il film può essere utilizzato ben tenendo conto di quanto detto sopra. Del resto non si vedono altre possibili occasioni di utilizzazione.