
Orig.: Stati Uniti (2000) - Sogg.: Josh Goldsmith & Cathy Yuspa e Diane Drake - Scenegg.: Josh Goldsmith & Cathy Yuspa - Fotogr.(Panoramica/a colori): Dean Cundey - Mus.: Alan Silvestri - Montagg.: Stephen A. Rotter, Thomas J. Nordberg - Dur.: 118' - Produz.: Bruce Davey.
Interpreti e ruoli
Mel Gibson (Nick Marshall), Helen Hunt (Darcy Maguire), Marisa Tomei (Lola), Lauren Holly (Gigi), Ashley Johnson (Alexandra), Mark Feuerstein (Morgan Farwell), Delta Burke (Eve), Valerie Perrine (Margo), Alan Alda (Dan Wanamaker), Bette Midler
Soggetto
Una donna,la ex moglie, racconta con voce f.c. la vita passata di Nick: circondato da donne fin dall'infanzia, e ancora di più oggi nel suo lavoro di pubblicitario di successo. Le sue sicurezze di uomo bello e ricercato subiscono una imprevista frenata quando sul filo di lana si vede soffiare la promozione a direttore creativo della sua società proprio da una donna, la rampante e aggressiva Darcy. Ancora incredulo, una mattina mentre è in bagno cade nella vasca, il fon é acceso, parte una scarica, e lui sviene. Il giorno dopo, in ufficio, si accorge di avere una strana capacità: riesce a leggere nel pensiero delle donne. Da quel momento, oltre al fatto di poterle trattare in modo meno superficiale di come aveva sempre fatto, può prevenire le loro mosse e agire di conseguenza. La possibilità di leggere nel pensiero di Darcy gli permette di farle perdere tutta la sicurezza fin lì acquistata. Darcy commette alcuni errori, il suo rendimento diminuisce e viene licenziata. Ma ormai Nick, a cominciare dal rapporto con la figlia adolescente, ha cambiato atteggiamento. La accompagna a casa e non approfitta della situazione. Anzi, saputo del licenziamento, torna da Darcy e le confessa tutto quello che é successo. E in più le dice che è innamorato di lei. Sorpresa e colpita dalla dichiarazione, Darcy ricambia e i due si baciano.
Valutazione Pastorale
Si tratta di una commedia del filone leggero-fantastico. Dall'espediente della possibile lettura del pensiero da parte del protagonista prende il via tutto il racconto, attraverso una serie di equivoci, fraintendimenti, imbarazzi che quella 'trovata' innesca. Su questa falsariga procede il copione, che naturalmente prevede la progressiva trasformazone di Nick da uomo superficiale e sbruffone a persona comprensiva e aperta ai bisogni degli altri. Favoletta americana che va incontro a sogni e bisogni, il film è tuttavia spedito e scorrevole, sostenuto nel ritmo e nella recitazione. Indicate riserve per qualche passaggio un po' meno sorvegliato, il film, dal punto di vista pastorale, è da valutare come accettabile, e sicuramente brillante. UTILIZZAZIONE: il film è da utilizzare in programmazione ordinaria. Non si vedono altre possibili utilizzazioni.